Convegno in Senato “La memoria della repubblica”

Il 15 aprile 2025 alle ore 15.00 presso il Senato della Repubblica, sala Zuccari si svolgerà il convegno nazionale La memoria della Repubblica. Nell’80° della Liberazione: il ruolo degli istituti storici. Promosso dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la Rete degli Istituti storici della Resistenza di cui anche l’Isbrec è parte, il convegno si […]

Presentazione del n. 76 di QSC “La memoria dell’acqua. Sistema idroelettrico, paesaggio e comunità montane”

Per l’organizzazione di Isral e Provincia di Alessandria, lunedì 7 aprile alle ore 18.00 verrà presentato online il 76° Quaderno di storia contemporanea (QSC). Intitolato La memoria dell’acqua. Sistema idroelettrico, paesaggio e comunità montane, il Quaderno affronta la storia complessa del sistema idroelettrico nel nostro paese e l’impatto, talvolta tragico, che esso ebbe sul territorio. […]

Un concerto per il Giorno della Memoria

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria 2022, il Circolo Culturale Bellunese, con la collaborazione di Isbrec, Circolo Cultura e Stampa Bellunese, e Fondazione “Società Bellunese”, vi invita al concerto Olivier Messiaen (1908 – 1992)Quatuor pour la fin du Temps en hommage à l’Ange de L’Apocalypse, qui lève la mainvers le ciel en disant: […]

Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, Anpi – Sezione “La Spasema” e Comune di Mel,  con il sostegno dell’Isbrec, organizzano la proiezione del documentario Campo di internamento di Quero realizzato da Doriano Dalla Piazza in collaborazione con Germano Susanetto. Il documentario affronta il tema dell’internamento di alcune decine di ebrei stranieri a Quero, uno dei […]

Giorno della Memoria

In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria con cui si intende ricordare la Shoah, le leggi razziali e la persecuzione dei cittadini ebrei e di quanti hanno subito la deportazione, sabato 26 gennaio 2019 alle ore 10.00, presso il Palazzo dei Rettori di Belluno si terrà un evento commemorativo organizzato dalla Prefettura di Belluno […]

Shoah. Memoria, educazione, società

Molti pensano oggigiorno che la vita stia volgendo alla fine e che tutto stia crollando. Tra molto tempo si vedrà, forse, che è stato anche un inizio. Da Etty Hillesum, Lettere, 1941-1943 In occasione del Giorno della Memoria, Isbrec, Scuole in Rete, Ufficio scolastico di Belluno, Belluno città che educa, Spi-Cgil, Insieme si può e […]

Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria 2018, lo Spi Cgil di Belluno, Isbrec e Anpi organizzano la proiezione del film Train de vie – Un treno per vivere, opera diretta nel 1998 da Radu Mihăileanu, che tratta in maniera ironica il tragico tema della Shoah. In un villaggio ebraico dell’Europa dell’Est, nel 1941, Shlomo, lo […]

Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea e il Comune di Belluno sono lieti di invitarvi alla conferenza Memoria e memorie della deportazione Storie di bellunesi nei Lager nazisti Saluti delle Autorità interviene Adriana Lotto Venerdì 27 gennaio 2017, ore 18.00 Belluno, sala “Bianchi” – viale Fantuzzi, 11 […]

Memoria privata di una storia comune

Isbrec e Comune Cesiomaggiore sono lieti di invitarvi all’inaugurazione della retrospettiva Memoria privatadi una storia comune L’orgoglio di appartenenza diGiovanni Sacchet Saluti diMichele Balen(Sindaco di Cesiomaggiore)Enrico Bacchetti(Direttore Isbrec) Presentazione diMirta Amanda Barbonetti(Isbrec, curatrice della mostra) Sabato 30 aprile, ore 18.00Sala di Piazza Mercato, Cesiomaggiore Seguirà rinfresco L’esposizione rimarrà apertada sabato 30 aprile a domenica 15 […]

LA MEMORIA SALVATA. Storie e immagini per interpretare il presente / 3° incontro

Il Comune di Sedico la Biblioteca Civica – Assessorato alla Cultura di Sedico e l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’ Età Contemporanea vi invitano al ciclo di incontri LA MEMORIA SALVATAStorie e immagini per interpretare il presente Martedì 23 febbraio ore 18.00Nicla, Letizia, Alia, Burraschina: storie di famiglia e di fiducia. Profili dipartigiane bellunesiRelatrice: […]