Seconda guerra mondiale, Resistenza e deportazione

La Seconda Guerra Mondiale segna un cesura netta nella storia del XX secolo. Al suo interno, Resistenza e deportazione sono, per l’Italia come per il resto del mondo, dei temi centrali e ineludibili per la comprendere non solo di quel particolare momento storico ma anche dell’assetto politico e sociale che ne scaturirà.

Per questa ragione, l’Isbrec organizza numerose attività didattiche gratuite, di seguito brevemente descritte, che, indagando proprio queste tematiche, consentono agli studenti di riconoscere le radici del mondo contemporaneo e di formarsi come cittadini di una democrazia (tra parentesi, dopo il titolo della lezione o del laboratorio, il nome del rispettivo responsabile).

L’imperialismo fascista negli anni della seconda guerra mondiale
(Paola Salomon)
L’incontro tende a far conoscere quali furono I territori occupati  durante la Seconda guerra mondiale e a far ragionare su quali rapporti di contrasti e di rivalità si vennero creando e consolidando con l’alleato tedesco. Quale doveva essere “l’uomo nuovo fascista” nel “nuovo ordine mediterraneo”? Come si presentava il dominio italiano tra le repressioni e la velleità civilizzatrice?
(terza media e istituti superiori; durata 2 h)

La Resistenza bellunese. 1943-1945
(Enrico Bacchetti)
Ricostruzione delle vicende della Resistenza bellunese dalle origini sino al termine della guerra. Attraverso la proiezioni di immagini e documenti, si arriverà a comprendere le tappe salienti nonché i motivi ideali e le difficili scelte che portarono migliaia di bellunesi ad armarsi per lottare contro il nazi-fascismo per restituire libertà e diritti al popolo italiano.
(terza media e istituti superiori; durata: 2 h)

Nascita e sviluppo della resistenza bellunese
(Giovanni Perenzin)
La lezione, adatta al 25 aprile, si ripromette di comunicare ai giovani le motivazioni, le difficoltà, i successi della Resistenza bellunese che ha generato la costituzione della Repubblica italiana. Lezione che può proseguire con un lavoro autonomo della classe o classi coinvolte.
(elementari, medie, superiori; durata 1-2 h)

Luoghi e itinerari della Resistenza nella provincia di Belluno
(Enrico Bacchetti)
La lezione si propone valorizzare la storia della Resistenza nella nostra provincia collegandola alle numerose testimonianza (cippi, monumenti, lapidi commemorative) presenti sul territorio. L’attività prende avvio dalla presentazione del fenomeno della Resistenza in Italia e a Belluno in particolare; si passerà quindi a scoprire, ricostruire e analizzare alcuni specifici eventi partendo dai luoghi e dalle testimonianze sparse in provincia.
(terza media; durata 2 h)

La Resistenza nel Feltrino
(Marcello Della Valentina)
Lezione dialogata nel corso della quale, rievocando la trama essenziale degli avvenimenti relativi ad occupazione e Resistenza nel Feltrino tra il ’43 ed il ’45, ci si soffermerà su protagonisti, luoghi ed eventi particolarmente significativi di quel periodo. Saranno anche toccati i principali aspetti relativi alle componenti sociali e politiche della Resistenza nel Feltrino, le diverse strategie contro gli occupanti, la Brigata “Gramsci”, il CLN mandamentale di Feltre.
(terza media, ultimo anno delle superiori; durata 2 h)

Percorsi partigiani
(Giovanni Perenzin)
Dopo un inquadramento storico in classe, uscita sul territorio volta a riscoprire luoghi e memorie della Resistenza. Gli itinerari, da  fondovalle all’alta montagna e comunque da definire con i docenti in base alle esigenze della classe, saranno l’occasione per avvicinare gli studenti al tema della guerra partigiana, visitando luoghi a vario titolo legati alla lotta di liberazione. Le nozioni storiche possono essere integrate con osservazioni geo-naturalistiche, antropologiche ecc.
(elementari, medie, superiori; durata della lezione 2 h + visita guidata)

“Andavamo con l’anima in spalla…” storie, emozioni e paesaggi della Resistenza
(Paola Salomon)
Si “impara” a fare il partigiano, la staffetta, il gappista? Si sa di rischiare la vita? Quali ideali e quali timori sostengono l’adesione al movimento di liberazione dei giovani usciti dalla scuola di regime e renitenti alla chiamata alle armi? E poi, come percepivano l’ambiente in cui erano immersi? Al centro della lezione la vita quotidiana dei partigiani in montagna e in clandestinità attraverso i documenti, la narrativa e le fotografie.
(terza media; durata 1,30 h)

 Memorie disperse, memorie salvate
(Paola Salomon)
Storie di donne nella Resistenza bellunese, italiana ed europea, attraverso la presentazione di biografie, autobiografie, saggi e con la lettura di passi scelti da testi autobiografici. Si potrà così riflettere sull’uso e la qualità della scrittura delle donne, ma anche sulla sua scarsità o assenza.
(terza media e scuole superiori; durata 1,5-2 h)

Stampa e propaganda clandestina
(Enrico Bacchetti)
Viaggio attraverso la stampa prodotta in clandestinità dalle formazioni partigiane bellunesi. Dopo un rapido excursus sulla lotta partigiana e sulla costituzione delle sezioni impegnate nella produzione di materiale propagandistico nel Veneto, il percorso intende analizzare la struttura e il funzionamento della sezione di stampa e propaganda della Divisione “Belluno”, nonché il materiale propagandistico prodotto da questa e dalla Divisione “Nannetti”, le due compagini partigiane operanti in provincia di Belluno. L’attività può essere pensata come una lezione rivolta agli studenti o come un laboratorio da strutturare con il docente sulla base delle esigenze della classe.
(terza media e scuole superiori; durata 2-4 h)

“Oltre il ponte”. Musica e parole della Resistenza italiana
(Enrico Bacchetti)
Non solo i documenti ufficiali raccontano la storia. Anche la canzone ci può aiutarci a comprendere fatti e idee del passato. Attraverso l’ascolto di una decina di brani si propone un viaggio attraverso la musica della Resistenza, per capire fatti, ideali, etica dei partigiani nella lotta di liberazione. Un buon modo per scoprire o riscoprire un patrimonio musicale poco noto e frequentato.
(terza media; durata 2 h)

Letteratura resistente
(Marcello Della Valentina)
L’incontro si propone di presentare quattro celebri romanzi della letteratura italiana del dopoguerra, confrontandone brevemente stile, personaggi e contenuti proposti per narrare la moralità della Resistenza ed il suo dramma etico: quattro scelte narrative diverse per raccontare lo stesso periodo. I romanzi sono: “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, “La luna e i falò” di Cesare Pavese, “Piccoli maestri” di Luigi Meneghello.
(quarto e quinto anno delle scuole superiori; durata 2 h)

La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
(Enrico Bacchetti)
Al centro dell’incontro le vicende legate alla deportazione di bellunesi nei campi di concentramento nazisti durante la II Guerra Mondiale. Si partirà dall’apertura dei primi campi nella Germania nazista e dalla situazione italiana durante il regime fascista e nel corso della guerra, procedendo poi ad analizzare la situazione della provincia di Belluno durante il secondo conflitto mondiale, quando centinaia di persone, di ogni estrazione sociale e appartenenza politica e ideologica, furono arrestate e tradotte nei campi di concentramento in Italia e nel Terzo Reich.
(terza media; durata 2 h)

Deportare e annientare. Il sistema dei campi di concentramento nazisti
(Enrico Bacchetti)
Come si crea un sistema di detenzione capace di sfociare nell’inferno concentrazionario nazista? Quali condizioni di vita dovevano sopportare i prigionieri del III Reich? Attraverso gli straordinari disegni di due artisti francesi prigionieri a Buchenwald gli studenti saranno condotti al di là del filo spinato, per comprendere la tragicità del fenomeno concentrazionario nazista.
(scuole medie e superiori; durata 2 ore)

Resistenza e deportazione
(Giovanni Perenzin e Gianni Faronato)
L’incontro-lezione, particolarmente adatto al “Giorno della Memoria”, è incentrato su due aspetti particolarmente rilevanti della Seconda Guerra Mondiale, ossia la lotta di liberazione, e la deportazione nei Lager nazisti, fenomeno che coinvolse anche centinaia di militari e civili bellunesi. All’ inquadramento storico, segue la testimonianza diretta di Gianni Faronato, rastrellato dai tedeschi a Feltre nell’ottobre 1944 insieme ad altri 113 cittadini, e condotto al Lager di Bolzano e successivamente al sottocampo di Colle Isarco, fino alla liberazione. Eventuale proiezione di un filmato.
(elementari, medie, superiori; durata 2 h)

Vite sospese
(Enrico Bacchetti)
Capitolo ancora troppo poco conosciuto della storia nazionale, la deportazione e l’internamento di ebrei stranieri in Italia è al centro di questa proposta, con particolare riferimento alla situazione del bellunese, dove circa duecento ebrei stranieri furono sottoposti a regime di internamento libero tra il 1941 e il 1944. Nel corso dell’incontro si ricostruirà il contesto storico nazionale entro cui si colloca la vicenda, per poi passare ad analizzare la le condizioni di vita degli internati e le vicende di singoli o gruppi familiari che si trovarono a soggiornare nella nostra provincia.
(terza media e scuole delle superiori; durata 1-2 h)

Deportato!
(Enrico Bacchetti)
L’incontro mira a seguire l’esperienza vissuta da Giovanni Scussel, un bellunese nato ad Agordo nel 1924 e deportato, non ancora ventenne, nei campi di concentramento tedeschi fino alla sua morte. Attraverso le poche testimonianze documentarie rimaste, si guidano gli studenti a riscoprire le vicende di un ragazzo nel suo incrociare la “grande” storia. Il singolo episodio diviene così paradigma di una tragedia collettiva che ha interessato anche la provincia di Belluno.
(terza media e scuole superiori; durata 1 h)

Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana: storie di donne antifasciste, partigiane, madri costituenti
(Paola Salomon)
Attraverso la storia del diritto di voto, si presentano alcuni profili di donne antifasciste e partigiane elette all’Assemblea costituente (21 su 556) e poi facenti parte della Commissione per la Costituzione (5 su 75); sarà l’occasione di riscoprire, attraverso la lettura di alcuni documenti, gli ideali che ne mossero l’azione, la trasformazione degli stessi in proposte concrete, la loro attuazione.
(scuole superiori; durata 2h)