Protagonisti

74Protagonisti, anno XX, n. 74, dicembre 1999
sommario
Osservatorio bellunese
L’immigrazione straniera in provincia di Belluno (Fabio Perocco e Paolo Grazioli)
Aspetti socio-sanitari dell’immigrazione nel Bellunese (Isabella Lante, Federica Boin, Paolo Cadrobbi, Renzo
Malatesta)
Ricerche e proposte di studio
Emigranti del Veneto Settentrionale nella Germania nazista (1938-1945) (Marco Fincardi, Daniela Bonotto)
Cinquant’armi di emigrazione bellunese all’estero (Agostino Amantia, Diego Cason)
Biografia e memoria
Mario Torre: un percorso esemplare (Giorgio Granzotto)
Archivi e documentazione
Partigiani e missioni alleate nella Sinistra Piave: documenti a confronto (Ferruccio Vendramini)
Dibattiti e discussioni
Uno spettro s’aggira nel bel Paese: la pacificazione (Enrico Maria Massucci)
Note critiche
Revisioni e rivisitazioni (Sandro Canestrini)
Rassegne
Gli ebrei in Italia dalla persecuzione razziale alla reintegrazione (Cinzia Villani)
In memoria
Schede
Libri ricevuti
Notizie sull’attività dell’Istituto


73Protagonisti, anno XX, n. 73, settembre 1999
sommario
Identità regionali nelle alpi
A cura di Stuart Woolf e Agostino Amantia
Introduzione (Stuart Woolf)
Parte prima: Le Alpi dall’ancien régime all’età dello stato-nazione
Un desiderio di montagna. L’investimento simbolico del paesaggio delle Alpi in una configurazione identitaria: il caso della Svizzera (Francois Walter)
La costruzione delle identità sociali nell’epoca moderna. II caso dei venditori ambulanti (Laurence Fontaine)
Politica culturale, linguaggio politico e autocoscienza intellettuale nel XVIII secolo. Dibattito culturale e identità
nazionale degli italiani in Tirolo (Reinhard Stauber)
Parte seconda: Identità alpina e Stato italiano
Identità valdostana e identità italiana (1848-1915) (Marco Cuaz)
I valdostani e gli allogeni delle “nuove provincie”: il travaglio di un’identità (Tullio Omezzoli)
“Salda come le roccie dei nostri monti”: immagini di identità nazionale nel Tirolo del XIX secolo (Laurence Cole)
Un modello ambivalente: Alto Adige/Südtirol 1918-1998 (Hans Heiss)
Parte terza: Regioni alpine e identità
I mutamenti dell’identità valdostana (Lorenzo Gillo)
Da maggioranza a minoranza: identità complessa del gruppo italiano in Alto Adige/Südtirol tra confine e periferia (Carlo Romeo)
L’invenzione dell’identità tra minoranze/maggioranze nazionali/locali in Alto Adige/Südtirol (Giorgio Delle Donne)
I Ladini delle Dolomiti nel corso del Novecento: l’affermarsi di un’identità di confine fra le popolazioni di lingua tedesca (Luciana Palla)
Considerazioni conclusive (Pier Paolo Viazzo)


72Protagonisti, anno XX, n. 72, aprile 1999
sommario
Società locale
L’acqua contesa. Lo sfruttamento a fini idroelettrici e irrigui dell’acqua del Piave (1917-1999) (Renzo Franzin e Sergio Reolon)
L’intervista
Ripartire da Una guerra civile. Intervista a Claudio Pavone (Giuseppe Colangelo)
Ricerche e proposte di studio
Per una storiografia socio-religiosa in provincia di Belluno (Gianmario Dal Molin)
Archivi e documentazione
Una guida agli archivi storici delle diocesi di Belluno e Feltre
Profili
Cesco Chinello, tra storia e biografia (Giannantonio Paladini)
Dibattiti e discussioni
Entrare nel merito (Otello Bosari)
Ripensare la storia europea del ‘900? Anticlimax (Michele Simonetto)
Note critiche
L’etica dei ricordi. Note in margine a una mostra (Diego Cason)
Rassegne
Il dopoguerra dei militari italiani all’estero (Ilio Muraca)
Osservatorio
L’applicazione della legge per le aree di confine bellunese in provincia di Belluno: un bilancio (Renzo Fant)
Schede
Libri ricevuti


71Protagonisti, anno XIX, n. 71, dicembre 1998
sommario
Società locale
Un anno di vita in provincia di Belluno: i fatti e le interpretazioni (a cura di Agostino Amantia)
Ricerche e proposte di studio
Le storie di quartiere: una prospettiva di lavoro per la storia locale (Alessandro Casellato)
18 aprile e dintorni. Dall’attentato a Togliatti alla scissione sindacale (Peppino Zangrando)
Biografia e memoria
Il segno di Aldo. Profilo di un partigiano bellunese tra resistenza e impegno civile (Fausto Schiavetto)
Note critiche
Immagini della Resistenza tra bruti sanguinari e animi gentili (Nuccio Orto)
Partigiani e “piccoli maestri” nel ricordo di un protagonista (Ezio Antonioni)
Archivi e documentazione
Fonti della prima guerra mondiale presso Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (Alessandro Gionfrida)
Dibattiti e discussioni
Ancora sul caso Gardena: repliche e conclusioni (A. Materazzi, V. Gozzer, S. Antonini, G. Granzotto)
Rassegne
Il lavoro nella storia e nel pensiero del Novecento (Paolo Slongo)
Convegni e incontri
Notizie dai convegni
Schede
Libri di M. Garbari-B. Possamai, L. De Finis-M. Garbari, A. Gibelli, M. Venturi, G. Zangrandi, L. De Rossi


70Protagonisti, anno XIX, n. 70, agosto 1998
sommario
Società locale
I luoghi del Vajont: un itinerario spirituale (Giuseppe Capraro)
Ricerche e proposte di studio
Temi e proposte di ricerca per una storia locale del Lombardo-Veneto (Marco Meriggi)
Archivi e documentazione
Fonti del Lombardo-Veneto (Silvia Miscellaneo, Orietta Ceiner Viel, Marco Perale, Maria Lieta Zavarise)
Biografia e memoria
Ernesto Tattoni. Un bellunese tra azionismo e resistenza (Adriana Lotto)
Note critiche
Unità nazionale e riconciliazione nella storia del PCI (Vincenzo D’Alberto)
Un revisionismo all’italiana? (Giannantonio Paladini)
Storia e didattica
Storia generale e storia locale del Veneto in età moderna: al di là del mito di Venezia (Michael Knapton)
Dibattiti e discussioni
Ancora sull'”eccidio di Gardena” Lettere ad Albert R. Materazzi e a Vittorio Gozzer
Schede
Libri di C. Bermani, T. Conte-P. Rossi, G. Berti, don G. Gaio, F. Bertinotti, M. Pia Casagrande


69Protagonisti, anno XIX, n. 69, aprile 1998
sommario
Società locale
Marocchini e Senegalesi nel Veneto tra pluralizzazione, adattamento, differenziazione e ricomposizione (Fabio
Perocco)
Ricerche e proposte di studio
1946: l’ombra della paura ovverosia della rivoluzione (Gianmario Dal Molin)
18 aprile e dintorni. Note in margine alla campagna elettorale (Peppino Zangrando)
Biografia e memoria
Dalla guerra alla Resistenza. Eventi bellici ed esperienza personale nel percorso di un giovane ufficiale (Luigi Dall’Armi)
Storia e didattica
Scuola e uso pubblico della storia (Ferruccio Vendramini)
Rassegne
Le stragi naziste in Italia tra storia e memoria (Adriana Lotto)
Dibattiti e discussioni
A proposito dell'”eccidio di Gardena” Lettere di A. R. Materazzi e V. Gozzer
In memoria
In memoria di Nani Fant, Mariola Tissi, Dario Casol e Vittore Curto
Schede
Libri di M. Corona, M. Brustolin, D. J. Goldhagen, A. Bernardello, S. Dal Borgo-C. Rossi


68Protagonisti, anno XVIII, n. 68, dicembre 1997
sommario
Società locale
La Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino (Barbara Rottensteiner)
Ricerca
L'”eccidio di Gardena” del 1945 e la missione dell’OSS “Tacoma” (Gerald Steinacher)
Archivi
La raccolta privata Costantini a Ponte nelle Alpi (Barbara D’Incà)
Scuola
Istruzione e cittadinanza (Lorenzo Vigna)
Incontro con la storia contemporanea. La frontiera: un’esperienza didattica (Silvana Pantano)
Dibattiti e note
Dibattito a più voci sul libro Il racconto del Vajont (a cura di Ferruccio Vendramini)
A proposito di Chiesa e fascismo – Risposta a G. D. B. (Ferruccio Vendramini)
Ricordo di Arrigo Riva
Schede
Libri di P. P. Poggio, G. Tosi, T. Merlin, A. Casellato, P. Conte


67Protagonisti, anno XVIII, n. 67, aprile 1997
sommario
Vajont
Il buono e il cattivo del Piano del Vajont (Luciano Semerani)
Società e lavoro
Fordismo e postfordismo. Qualche dubbio su alcune “certezze” della sinistra (Maria Turchetto)
Il distretto dell’occhiale: quali politiche locali nella competizione globale di (G. Pat, E. Regalia, G. Ciotti, M. Aracri)
Scuola
Galli della Loggia e il programma di storia di Ivo Mattozzi
Scuola e lavoro nel Veneto (Enzo Friso)
Resistenza
I Partigiani e gli “eccidi” della Val Biois (Giorgio Granzotto e Agostino Amantia)
In memoria
Don Silvio Tramontin, storico della chiesa e della resistenza (Maurizio Reberschak)
In memoria di don Silvio (Giannantonio Paladini)
Ricordo di “Coledi” (Santo Mussio) (Mario Bernardo)
Recensioni e schede
Libri di Perucchi, Sartor, Brunello, Brunetta, Gervaso, Salerno, Scalco, Padovani, Merlin, Comba


66Protagonisti, anno XVIII, n. 66, aprile 1997
sommario
Presentazione
Dati generali
Associati al 1996
Organi direttivi
Nuovo Statuto
Borsa di studio “Aldo Praloran ed Albina Praloran Del Fabbro”
Attività dell’ISBREC 1990-96
Documentazione varia
Relazione del Presidente Gilberto Zuliani all’assemblea dei soci del 17 ottobre 1993
Per una politica dei beni culturali in Provincia di Belluno
50° della Liberazione
Programma dell’ISBREC 1996-98
Relazione di F. Vendramini all’assemblea dei soci del 7 dicembre 1996
Biblioteca, archivio, pubblicazioni
Note sulla biblioteca dell’Istituto
Aggiornamento videocassette
Aggiornamento audiocassette
Aggiornamento archivio cartaceo
Le foto della Resistenza
Aggiornamento tesi di laurea
Pubblicazioni dell’ISBREC dal 1990
Aggiornamento bibliografico
Rassegna bibliografica sulla Resistenza bellunese


65Protagonisti, anno XVII, n. 65, ottobre-dicembre 1996
sommario
Foibe
Una pagina di storia nazionale (Giannantonio Paladini)
Giovani contro Hitler
La gioventù tedesca contro Hitler (1933-45) (Alessandra Mattanza)
Zanussi
La Zanussi in provincia di Belluno (Lino Dall’Agnol)
Alcune riflessioni sulla situazione del Nord-Est (Gino Sperandio)
Il perché di vecchie e ulteriori sconfitte (Enrico Teza)
Sulla storia locale
Qualche considerazione su identità veneta e storia locale (Ferruccio Vendramini)
Storia locale e scuola (Luca Pes)
Gli archivi pubblici e la storia locale (Giuseppe Sorge)
Dibattiti e note
Il dramma del lavoro infantile nel mondo (Enzo Friso)
Usi civici e nuove regole: le istanze del villaggio (Emanuele D’Andrea)
Ricordo dei costituenti Pat e Vigna (Giovanni Perenzin e Giorgio Granzotto)
II cinema e il suo oltre (Mirco Melanco)
Intervista a Eliseo Dal Pont (Serena Dal Borgo)
Didattica della storia
Lavori in corso (Maria G. Lazzarin)
Lettere in redazione
di Casali e Smali
Recensioni e schede
libri di Guarnieri, Buzzati, Bonfiglio-Dosio, Franzinelli
In memoria di Sandro Coppellotti (Rosanna Vedana Colleselli)


64Protagonisti, anno XVII, n. 64, luglio-settembre 1996
sommario
Vajont
La stampa dell’epoca a confronto (Daniela De Lorenzi)
Economia e lavoro
Zanussi, lavoro, economia (Giovanni Sbardella)
Economia provinciale e strumenti locali di sostegno alle imprese (Paolo Garna)
II Cadore tra economia e società (Enzo Friso)
Dibattiti e note
Alcuni protagonisti della cultura bellunese dell’Ottocento (Giuseppe Costantini)
Lo sterminio degli ebrei in Europa (Franco Busetto)
Sul processo Priebke (Peppino Zangrando)
Storici e testimoni (partigiani) (Livio Vanzetto)
Convegno inaugurale del servizio provinciale biblioteche (Giovanni Grazioli)
Storia contemporanea a scuola
Oltre il Muro (Vincenzo Grimaldi)
La Guerra nella cultura del ‘900 (Enrico Maria Massucci)
Lettere
di Troja, Gozzer, Brunelli, Dal Mas, Campolmi, Materazzi
Recensioni e schede
Libri di Bridda, Comar, Conte, Crosato, Gellner, Sirovich
In ricordo di Guido Quazza


63Protagonisti, anno XVII, n. 63, aprile-giugno 1996
sommario
resistenza e memoria
L’atlante storico della Resistenza. Note su un lavoro in corso (Massimo Legnani)
Gli Internati, ovvero il dramma tagliato (Walter Musizza e Giovannio De Donà)
Bellunesi nei campi di concentramento e di sterminio nazisti: necessità di una ricerca. Il caso di “Dora” (Emanuele D’Andrea)
L’importanza della “Rosa Bianca” per il futuro dell’Europa (Franz Josef Mueller)
Parola e Azione. Appunti sulla Rosa Bianca (Paolo Ghezzi)
Dibattiti e note: economia, società, lavoro in trasformazione
Verso il superamento del fordismo: il modello Zanussi della fabbrica integrata (Emanuela Camin)
La resistenza all’introduzione del lavoro notturno alla Zanussi di Mel. Le ragioni di una sconfitta (Paolo Cacciari)
Il distretto dell’occhiale (Giuseppe Pat)
Il problema dell’orientamento e le richieste formative del mondo del lavoro (Anna Za)
Storia contemporanea a scuola
La storia contemporanea nell’immaginario degli studenti. Una indagine (Valter Deon)
L’uso pubblico della storia (Giannantonio Paladini)
Scuola e celebrazioni della Resistenza (Antonio Tait)
Lettere
di Sala e Zampieri
Recensioni e schede
Libri di Giacomel, Santarelli, Scalco, Vendramini


62Protagonisti, anno XVII, n. 62, gennaio-marzo 1996
sommario
Fascismo a Belluno
Il territorio provinciale: le modifiche in epoca fascista (Ferruccio Vendramini)
Resistenza e memoria
Ancora il 25 Aprile? (Mario Mirri)
La montagna nell’immaginario partigiano (Franco Castelli)
Missioni militari e missioni d’informazione (Vittorio Gozzer)
“La nebbia dentro di noi”: uno studio su Giovanna Zangrandi (Penny Morris)
La “Rosa Bianca” a Belluno (Adriana Lotto)
Dibattiti e note
Euregio delle Alpi (Maurizio Fistarol)
Il piano territoriale provinciale di Belluno (Paola Mar)
In memoria di Giovanni D’Alberto (Ferruccio Vendramini)
Territorio veneto
Le armonie della dispersione: la campagna urbanizzata (Davide Ruzzon)
Molteplicità/unità formale: le aggregazioni possibili (Luciano Testa)
Documentazione
Inediti di e su Eugenio Curiel (a cura di L. Scalco e F. Papi)
Recensioni e schede
Libri di Perco, Rigoni Stem, Sirena, Mignemi, Lazzero
Lettere
di Righes, Angiolillo, Dal Mas, Antonioni, Dalla Rosa


61Protagonisti, anno XVI, n. 61, ottobre-dicembre 1995
sommario
Convegno sulla cultura a Belluno
Belluno: quale cultura? (Adriana Lotto)
Relazione d’apertura (Paolo Agostini)
La dimensione culturale dell’ISBREC (Gilberto Zuliani)
l’Isbrec entra in internet (Giacomo Fassetta)
Dibattiti e note
Giancarlo Caselli e don Luigi Ciotti a Belluno
La Costituzione repubblicana (Gian Candido De Martin)
Povera morale, pessima politica (Diego Cason)
Federalismo come responsabilità civica (Walter Vanni)
Resistenza
Sandro Gallo «Garbin» (Cesco Chinello)
A proposito della Medaglia a Canale (Giovanna Doglioni Turchetto)
In ricordo di Dominic Tesauro
L’ombra del buio, lager a Bolzano (Carla Giacomozzi)
La “Via Tilman” strumento della memoria (Roberto Mezzacasa)
Resistenza e scuola (Massimo Martellotta)
In ricordo di Aldo Sirena (Gilberto Zuliani)
Dopo Baldenich (Aldo Sirena)
Recensioni e schede
Andrea Zanzotto scrive su: “Senza i conforti della religione” di S. Guarnieri
Libri di Scroccaro, Isnenghi, Faronato, Padovani, De Santi-Iandoli, Hilberg
Lettere
di Ross, Brunetti, Parini, Stiz, Antonioni, Simonetto, Fregonese


60Protagonisti, anno XVI, n. 60, luglio-settembre 1995
sommario
Lezioni
Della Mafia in Italia (Luciano Violante)
Resistenza e Costituzione (Tina Anselmi)
Resistenza
Resistenza civile ed etica delle responsabilità. Note sulla donna e la Resistenza (Adriana Lotto)
“Albatros”, una missione italiana. Intervista al gen. Salvatore Troja
Voltago, 13 ottobre 1944. Testimonianza di un protagonista (Giambattista Arrigoni)
Vajont
Erto: trentadue anni dopo (Wanda Schettini)
Longarone – Alessandria Interventi (Gioachino Bratti e Ferruccio Vendramini)
Testimonianza del carabiniere Vincenzo Campisi sul Vajont
Scuola
Insegnare perché insegnare cosa, valutare come (Guido Armellini)
Ripensare la ricerca di storia locale a scuola (M. Giovanna Lazzarin)
Lettere
di Lacchin, Rech, Dal Mas, Marrama
Recensioni
libri di Segre, Gramola, Bianchi, Tonetti, Spazzali, Garbari, Palla, Gangemi, Dal Borgo, Brunetta, Rizzi


59Protagonisti, anno XVI, n. 59, aprile-giugno 1995
sommario
Alpenvorland
“Tre province del Reich” (Maria Garbari)
La storia della fugace apparizione del sottosegretariato di Stato alla Marina a Belluno (Marco Borghi)
Militari e soldati dopo l’8 settembre: l’ufficio assistenza militare di Belluno (Agostino Amantia)
50° della liberazione
Seduta straordinaria e solenne del Consiglio Comunale
“La memoria delle pietre” (Giampaolo Gallo)
Intervento dell’Autore (Aldo Sirena)
Le immagini che resistono. La fotografia della Resistenza bellunese (Sergio Fant)
Per non dimenticare (Daniela Nicosia)
Orazi-Curiazi e Partigiani (Maurizio Schmidt)
La mostra di Pedavena: “Il cammino della liberta.” (Giorgio Granzotto)
Dibattiti e note
Sotto il Federalismo che cosa? (Enrico Maria Massucci)
La riforma dell’istruzione professionale. II caso dell’Ipsa di Feltre (Ezio Busetto)
S. Marco e la Resistenza bellunese (Mario Bertolissi)
Letteratura e Resistenza. Intervista ad Asor Rosa
Lettere in redazione
di ‘Carlo’ Mariano Mandolesi, Virginio Mattei, Letizia Bortoluzzi, Giorgio Mario Bergamo
Recensioni e schede
Recensione a “Promemoria” di Luigi Meneghello (Carlo Meriggi)
Libri di Klinkhammer, Pais Becher, Angiolillo
II congresso internazionale su Dino Buzzati (Giacomo Fassetta)


58Protagonisti, anno XVI, n. 58, gennaio-marzo 1995
sommario
Resistenza
Quando la Resistenza diventa militare (Ilio Muraca)
Vecchie bande e nuovo esercito: i contrasti tra partigiani (Santo Peli)
L’Alto Cordevole e la guerra (Agostino Amantia)
17 marzo 1945: i Martiri di piazza Campitello di “Volp” (Gustavo Smali)
50 years on (John Ross)
Federalismo montagna e identità locali
Federalismo, montagna e nuove ipotesi politico-amministrative intervista ad Angelo Tanzarella
La nuova centralità della Provincia (Oscar De Bona)
Le nuove Comunità Montane intervista a Guido Trento
Questioni di metodo e identità locale (Luciana Palla)
Dibattiti e note
Bernardino da Feltre: solo Beato (Gianmario Dal Molin)
La scuola delle responsabilità (Giuseppe Solazzo)
L’Italia dei mass-media intervista a Piero Ottone
Lettere in redazione
Fascismo, donne e scuola (Bonaventura)
La battaglia del Tovena (Dal Mas)
L’autogestione all’ITIS di Belluno (Forti e Tormen)
Da Belluno a Paternò (Liotta)
In memoria
In memoria di Tim (Carlo Cicchetti) (Ezio Antonioni)
Recensioni e schede
Libri di Revelli, Vanzetto, Palla, Casagrande, Mola


57Protagonisti, anno XV, n. 57, ottobre-dicembre 1994
sommario
Storia e violenza: il convegno di ottobre
Note
Contro i falsificatori di storia: intervista (Mario Isnenghi)
Federalismo e movimenti politici
Tre interviste: De Luna, Pizzorusso, Tramontin
Belluno e la Liga. Interventi di Amantia, Bampo, Comencini, Fistarol, Joni, Vendramini
Scuola
Pubblico, privato e autogoverno (Franca Modesti)
Note per un profilo psicologico (e ideologico) della questione scolastica (Emilio Da Rold)
Dibattiti e note
La memoria di guerra: bibliografia (Emanuele D’Andrea)
Gli internati: il dramma tagliato (Walter Musizza e Giovanni De Donà)
Arsiè e il Lago: 40 anni (Silvio Lancerini)
Gli archivi in provincia. Vajont, una lezione che continua (Maurizio Busatta)
1945: le missioni Usa
Un giorno per Steve Hall interventi di Balzan, De Tomas, Fant, Gozzer, Materazzi e Pellegrinon
La rete degli istituti storici
Il Triveneto a confronto
Ricordo
In memoria di “Bianchi” (Peppino Zangrando)
Lettere
L’alto Cordevole e la guerra di Pallabazzer
La Resistenza in Cadore di Fornasier
Su Pian de le Femene di Dal Mas
I primi anni ’20 a Bassano di Turra
Alleanza nazionale e il premio “Acqui” di Poggio
Recensioni e schede
Libri di Barizza, Da Rold, Mantelli, Masucci, Perco, Steurer, autori vari
Isbrec
Premio S. Martino
Calendario delle attività: settembre-novembre 1994


56Protagonisti, anno XV, n. 56, luglio-settembre 1994
sommario
Convegno di ottobre 1994
Convegno-seminario nazionale su: “Rivolta, violenza e repressione nella storia d’Italia tra ‘800 e ‘900”
programma
Schemi di relazione e prime bozze di: Claudio Pavone, Giovanni Cesareo, Gianni Isola, Giuliana Muscio
Archivio di stato
Nota (Giustiniana Migliardi)
Scuola
Pubblico, privato e autogoverno nella scuola (Marcello Vigli)
Didattica e fascistizzazione nella scuola
elementare di Sedico (BL) (Mara Formenti)
Il processo di fascistizzazione socio-culturale a Bassano (Anna Segalla)
Dibattito
Etnia, nazione, federalismo, solidarietà, intolleranze: il dibattito continua
Intervista a Enzo Rullani
Ironie, controversie e precisazioni sul tema del federalismo (Giuseppe Gangemi)
Lettere in redazione
Vincenzo Daniele, Peppino Zangrando, Enrico Teza
Recensioni e schede
Libri di Silvio Lancerini; Michael Wedekind; Alida Dal Farra e Michele Cassol; Enrico De Nard
Testimonianza
Mariano Mandolesi “Carlo”


55Protagonisti, anno XV, n. 55, aprile-giugno 1994
sommario
Quale seconda repubblica?
Quale seconda repubblica? Metodo e merito delle riforme costituzionali (Ettore Gallo)
Dibattito
Etnia, nazione, federalismo, solidarietà, intolleranze: il dibattito continua. Interventi di Stefano Talamini e Alessandro Vitale, Alessandro Castegnaro e Paolo Feltrin, Diego Cason
Note su Cortina d’Ampezzo
La lingua italiana protagonista in Ampezzo del Tirolo (Mario Ferruccio Belli)
Prima guerra mondiale
Il caporale Pietro Genova (Pierpaolo Genova)
Autunno 1915. La corrispondenza dei soldati ampezzani dal fronte (Paolo Giacomel)
Guerra e Resistenza
Alcuni aspetti problematici per un approccio alla bibliografia sulla resistenza nel Veneto (Franca Modesti)
La radio “Dolomiti libera” (Ferruccio Vendramini)
I morti del Venerdì Santo. Bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944 (Giuseppe Sorge)
Convegno-seminario nazionale su: “Rivolta, violenza e repressione nella storia d’Italia tra ‘800 e ‘900”. Programma
Regione, provincia e archivi storici
Lettere in redazione
Recensioni e schede
Attività Isbrec
Ricordo di John D’Alberto


54Protagonisti, anno XV, n. 54, gennaio-marzo 1994
sommario
Ricerche e proposte di studio
La riflessione sul federalismo come strumento di fondazione (o rifondazione) di una cultura politica (Giuseppe Gangemi)
Vajont
L’acqua, una risorsa cruciale (Maurizio Busatta)
Il PSI nel dramma del Vajont (Giorgio Granzotto)
Resistenza
Microstoria della resistenza in Cadore (Prosa in forma di poesia) (Emanuele D’Andrea)
Eraldo Guasco e Isabella Caldart partigiani in Liguria (Ferruccio Vendramini)
In memoria di Antonio Cecchin (Gino Conz)
Con i giovani
Interviste ad Alessandro Cavalli, Luisa Passerini, Giuseppe Giliberti, Mario Giovana (a cura di Ferruccio Vendramini)
Quali politiche sociali con i giovani: responsabilità istituzionali della comunità locale (Sergio Dugone)
Archivi e ricerca
Un convegno a Castelfranco Veneto su “Archivi e ricerca”. Interventi di Ferruccio Vendramini, Narciso Baccichetto, Bianca Lanfranchi Strina, Giuseppe Sorge, Sergio Barizza, Claudio Bellinati, Francesca Cavazzana Romanelli
Lettere in redazione
Peppino Zangrando
Recensioni e schede
a cura di Ferruccio Vendramini, Marco Palla e Valter Deon
Attività dell’Istituto


53Protagonisti, anno XIV, n. 53, ottobre-dicembre 1993
sommario
Via tilman
Presentazione della “Via H. W. Tilman” Interventi (Roberto Mezzacasa e John Ross)
Landi e la Missione Tilman (Vittorio Gozzer)
Resistenza
La fotografia della Resistenza bellunese (Sergio Fant)
Forze armate italiane e Resistenza (Ilio Muraca)
La morte profanata (Santo Peli)
Vajont
A trent’anni dal Vajont. Disastro e ricostruzione Interventi (Mario Passi, Giorgio Lago, Bruno Ambrosi)
Storia locale
Con Gaetano Cozzi. Interventi (Gaetano Lanaro, Ernesto Perillo, Sergio Barizza, Giacinto Cecchetto)
Dibattiti e note
Antologia del Licio Gelli-Pensiero. N. 2 (a cura di Luigi Urettini)
Lettere in redazione
Silvio Tramontin, Domenico Banchieri, Antonio Dall’Armi
Recensioni e schede
a cura di Adriana Lotto e Ferruccio Vendramini
Attività dell’Isbrec


52Protagonisti, anno XIV, n. 52, luglio-settembre 1993
sommario
Trentesimo del Vajont
Note su politica ed economia in Italia negli anni che precedono il Vajont (Luigi Ganapini)
Materiali e documenti per la storia del Dopo-Vajont/6. Ricostruzione e ripresa economica: il ruolo degli apparati pubblici (Agostino Amantia)
A trent’anni dal Vajont: disastro e ricostruzione. Convegno per il XXX anniversario della catastrofe del Vajont. Longarone 6/8 ottobre 1993
Prima guerra mondiale e soldati
Soldati di Seren nella Prima Guerra Mondiale (Tamara Rech)
Damiano Miari Fulcis, un pilota bellunese nella Grande Guerra (Ferruccio Vendramini)
Il sergente maggiore Umberto Massimi. Soldato del Regio Esercito tra le Dolomiti bellunesi. Maggio-Agosto 1915 (Paolo Giacomel)
Dibattiti e note
II servizio provinciale per le biblioteche bellunesi (Giovanni Grazioli)
Percorso escursionistico Maggiore Tilman nelle Dolomiti bellunesi (da Falcade ad Asiago)
Testimonianze
I fratelli Bruno e Caterina Facchin (Giancarlo Zadra)
La Camera del lavoro di Belluno dopo la Liberazione e fino alla scissione sindacale (Vito Nicosia)
Lettere in redazione
Mario Guarino e Rino Zoldan
Recensioni e schede
a cura di Ferruccio Vendramini e Francesco Piero Franchi


51Protagonisti, anno XIV, n. 51, aprile-giugno 1993
sommario
Odg dell’INSMLI Commento di Gilberto Zuliani
17 marzo 1993: Belluno ricorda i partigiani meridionali
Interventi di Gianclaudio Bressa, Giuliano Procacci, Martino Fogliato
Cittadinanza onoraria di Belluno alla Città di
Palermo
Elenco di partigiani meridionali
Presentazione del libro di Vito Nicosia (Peppino Zangrando)
Materiali e documenti per la storia del dopo Vajont/5
Industrializzazione e sviluppo prima del Vajont (Agostino Amantia)
Per una “Enciclopedia del Vajont” (Emanuele D’Andrea)
Piazza dei Martiri/Campedel di Belluno
Dibattito sul centro storico con Bruno Dolcetta, Giovanni Pante, Gianni Guarnieri, Gianclaudio Bressa, Stefano De Vecchi
Intervento di Luigi Panzan
Presentazione del libro e della mostra (Ferruccio Vendramini)
Piazze e città nel territorio della Serenissima (Bruno Dolcetta)
Borsa di studio Aldo e Albina Praloran
Assegnazione e regolamento
Dibattiti e note
I giovani bellunesi. Un questionario del 1991 (Alessandro Toscano)
Lettere in redazione
Massimo Coltrinari e Leone Turra
Recensioni e schede
a cura di Ferruccio Vendramini e Mario Rigoni Stern


50Protagonisti, anno XIV, n. 50, gennaio-marzo 1993
sommario
Solidarietà/intolleranza
Verso una società multietnica. Intolleranza, razzismo, xenofobia. Il caso tedesco e più in là (Adriana Lotto)
“Via dell’amicizia tra i popoli” Erfurt, Germania Orientale (Francesco Piero Franchi)
Comitato di Solidarietà con il Guatemala ed il Salvador, Rigoberta Menchù, Nobel ’92 per la pace, in un incontro a Belluno
Educare alla pace nella scuola? (Maria Candellaro)
Una testimonianza (Maurizio Milani)
Montagne, montanari, risorse
Uomo e ambiente in Comelico: un difficile rapporto (Alessandro Sacco)
Montagna e futuro (Maurizio Busatta)
Documentazione
Materiali e documenti per la storia del Dopo Vajont/4. Gli industriali e la ricostruzione (Agostino Amantia)
Presentazione di libri
Superstiti e testimoni raccontano il Vajont (Giancarlo Santalmassi)
Presentazione del volume dei Verbali del CLNP di Belluno (Livio Vanzetto)
Il CLNP di Belluno nella legittimazione e continuità giuridica dell’ordinamento statale (Giuseppe Sorge)
In memoria
Fiorello Zangrando (Sergio Sommacal)
Antonio Cagnati “Ezio” (Ezio Antonioni, Gracco)
Antonio Cagnati, Intervista
Lettere in redazione
Gino Conz, Anche a Lamon furono aiutati i militari alleati
Recensioni e schede
Libri di Gianni Riccamboni e Daniela Perco


49Protagonisti, anno XIII, n. 49, ottobre-dicembre 1992
sommario
Questionario sulla lega nord
Ricerche e proposte di studio
Sul tema del consenso al regime fascista nella provincia di Belluno: vie di comunicazione, turismo e attività assistenziali (Emilio Da Rold)
Dibattiti e note
Il «Libro Nero»: storia di morale e di Ciode (Daniela Todesco)
Un ricordo di Eugenio Curiel (Leone Turra)
Una «strana alleanza» (Ferruccio Vendramini)
Cultura dell’Agordino / 2
Economia e cultura (Roberto Scalabrin)
La sensibilità ambientale (Primo Dorigo)
Le biblioteche agordine: analisi e prospettive (Giovanni Grazioli)
Il coro «Agordo» (Dino Bridda)
Agordo-Milano, varie ed eventuali (Antonio Fiabane)
Documentazione
Sotto rastrellamento, attaccando (Aldo Sirena)
In memoria
In memoria di Decimo Granzotto (Rudy) (Gilberto Zuliani)
Convegno vajont
Convegno sul Dopo Vajont a Longarone (Gilberto Zuliani)
Lettere in redazione
Paolo Pannocchia
Vittorio Gozzer
Recensioni e schede
Luigi Urettini/Franca Modesti
Una nuova associazione per la storia locale (F. Vendramini)


48Protagonisti, anno XIII, n. 48, luglio-settembre 1992
sommario
Ricerche e proposte di studio
“Noi i figlioli delle rupi…” (Paolo Giacomel)
Dibattiti e note
I cattolici, il dopoguerra e le armi (Silvio Tramontin)
Storie minori del ventennio (Leone Turra)
I giovani in piazza (Ezio Busetto e Maurizio Milani)
Cultura nell’Agordino
Agordino cultura: un convegno (Nicola Soia)
La cultura della montagna in rapporto alla riscoperta delle proprie radici (Luciana Palla)
Attività e programmazione culturale della Comunità Montana Agordina (Ernesto Renon)
Una mostra a Belluno
Attività didattiche
Computer e scuola: un binomio al servizio del territorio (Ezio Busetto)
In memoria
Ricordo di Silvio Guarnieri (Valter Deon)
Ricordo di don Ferdinando Tamis
La montagna veneta in età contemportanea
Sui precedenti del libro (Antonio Lazzarini)
Note sugli studi di storia contemporanea bellunese (Ferruccio Vendramini)
Schede
A cura di Adriana Lotto e Paolo Conte
Convegno Vajont
Documentazione
Materiali e documenti per la storia del Dopo Vajont/3 (Agostino Amantia)


47Protagonisti, anno XIII, n. 47, aprile-giugno 1992
sommario
Ricerche e proposte di studio
Cattolici e socialdemocratici feltrini bel secondo dopoguerra (Vittorio Forato)
Storia contemporanea a scuola
Presente e passato a scuola (Valter Deon)
I giovani, il tempo, la scuola (Lorenzo Vigna)
Esperienze di storia contemporanea a scuola (Giuliana Bertacchi)
Come manipolare la storia (Roberto Botta)
Indagine sulla conoscenza del Vajont in alcune scuole (Massimo Martellotta)
Dibattiti e note
La Bibilioteca del futuro (convegno inaugurale a Belluno) (Giovanni Grazioli)
Ancora su Filippo De Pisis in Cadore (Luigi Urettini)
La Grande Guerra in mostra a Gorizia (Alessandro Sacco)
Documentazione: il dopo Vajont
Materiali e documenti per la storia del Dopo Vajont/2: gruppi, comitati, partiti (Agostino Amantia)
Lettere in redazione
Vittorio Gozzer
Romolo Bernard
In memoria
Morto il mitico «Ugo» comandante partigiano (Leone Turra)
Recensioni e schede
a cura di Giorgio Granzotto, Valter Deon, Luciana Palla, Ferruccio Vendramini


46Protagonisti, anno XIII, n. 46, gennaio-marzo 1992
sommario
Aggiornamento grafico di «Protagonisti»
Ricerche e proposte di studio
L’emigrazione bellunese nel Trentino nella primavera del 1915 (Luciana Palla)
Dibattiti e note
A proposito del libro di Claudio Pavone: Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (partecipano: Marco Palla, Mauro Maffeis, Giannantonio Paladini, Roberto Botta, Ferruccio Vendramini)
Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945: appunti e conclusioni (Emanuele D’andrea)
La fauna delle Dolomiti: ricerche e prospettive (Michele Cassol)
Documentazione
Il Dopo-Vajont. Programma di lavoro
Materiali per la storia del Dopo-Vajont/1. Relazione del Commissario straordinario per il Vajont al Presidente del Consiglio dei Ministri (21 nov. 1963) (Agostino Amantia)
Terremoto e Mezzogiorno (Guido D’Agostino, Maurizio Mandolini)
In memoria
Un ricordo di Tina (Gilberto Zuliani)
Aspetti ed episodi del contributo delle donne alla Resistenza bellunese (Tina Merlin)
Don Giulio Gaio
Didattica della storia
Insegnare gli ultimi 50 anni (Massimo Martellotta)
Lettere in redazione
Antonio Dall’Armi, Claudio Costa, Romolo Caccavale
Recensioni e schede
Interventi di Claudio Pavone, Giannantonio Paladini, Ferruccio Vendramini, Adriana Lotto


45Protagonisti, anno XII, n. 45, ottobre-dicembre 1991
sommario
Ricerche e proposte di studio
Il linguaggio dei cinegiornali: Germania-Italia a confronto nel primo periodo di guerra (Paola Olivetti)
Valorizzazione della «grande guerra» e rafforzamento del fascismo bellunese (Ferruccio Vendramini)
«Libretto di notificazioni principali durante l’anno di guerra 1915» di Isidoro Alverà Graer di Cortina d’Ampezzo (Paolo Giacomel)
Dibattiti e note
Valle di Cadore e Cortina nelle impressioni di Filippo De Pisis (Luigi Urettini)
Guerra e mass-media nel Novecento. Biella 18-19 ottobre 1991 (Mirco Melanco)
Scrittura e storia minore per Silvio Guarnieri (Alfonso Berardinelli)
Il professore don Angelo Arboit (Silvio Lancerini)
Documentazione
Tra Tirolo e Terzo Reich: l’occupazione tedesca di Cortina in un memoriale a Mussolini (Agostino Amantia)
Un documento sulla storia di Sappada (L.P.)
Interviste
Giuliano Procacci (Premio S. Martino, 1991)
Sabino Acquaviva (Aree di confine e il Veneto)
Lettere al direttore
Raimondo Lacchin, Massimo Martellotta, Ilio Muraca, Domenico Banchieri
Recensioni e schede


44Protagonisti, anno XII, n. 44, luglio-settembre 1991
sommario
Ricerche e proposte di studio
Dal Comitato Civico al CLN di Feltre (Michelina D’Ambros)
La triste storia di Giacomo Vincenzo De Lazzer (Peppino Zangrando)
Documentazione
Fotografie del Cadore e del Comelico
La donna e l’emigrazione (Beniamina Pauletti)
Emigrazione minorile dal Bellunese al Trentino (1907) (a cura di Vincenzo Calì)
La legge per la riapertura dei termini per le proposte di riconoscimenti al V.M. per la Resistenza rinviata al Parlamento dal Presidente Cossiga (Isaia Gasparotto)
La memoria
Il Governo Militare Alleato in Italia e a Belluno (John Dodridge)
Lettere al direttore
Giancarlo Marcon
Vittorio Gozzer
Recensioni e schede
Libri di Enzo Santarelli, Renzo Grosselli, Francesca Massarotto, e (a cura di Vincenzo Cali)


43Protagonisti, anno XII, n. 43, aprile-giugno 1991
sommario
Ricerche e proposte di studio
Nota sull’immaginario della Resistenza (Fulvio Papi)
“Ricordi passatti durante il tempo che fui in Galizia dal 31 L. 1914” (Paolo Giacomel)
Dibattiti e note
Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore (interventi di Mirco Melanco, Gianpiero Brunetta, Antonio Costa, Rodolfo Sonego)
Antologia del Licio Gelli-pensiero (a cura di Luigi Urettini)
Quale riforma per l’Esercito (Giorgio Granzotto)
Sul filo della memoria
La liberazione di mio padre (Giuseppe Sorge)
Attività culturali a Belluno
Fondazione “Giovanni Angelini”
Mostra sulle attività produttive
Dalla Boheme all’Accademia. Per una rilettura dei fratelli Boito (Mirco Melanco)
Attività e collaborazioni dell’Istituto
ISBR a Belluno
Mauthausen, 5 maggio 1991 (Adriana Lotto)
Lettera al direttore
Rino Gruppioni
Recensioni e schede
di Agostino Perale, Adriana Lotto, Luciana Palla


42Protagonisti, anno XII, n. 42, marzo 1991
sommario
Ricerche e proposte di studio
Podestà a Seren del Grappa: una storia di paese e una carriera mancata (Agostino Amantia)
Note sul PRI in provincia di Belluno (1919-26) (seconda parte) (Ferruccio Vendramini)
Dibattiti e note
Editoria sulla Resistenza (Orfeo Vangelista)
Un documento del 1968
Un seminario a Roma su film e storia (Mirco Melanco)
Assemblea generale dei soci dell’Isbr
Lettere al direttore
Gli ex deportati (Beppi Muraro)
Nuova intitolazione dell’Isbr (Domenico Banchieri)
A proposito del volume di B. Bona Pazè su Quero (Vitaliano Freguglia)
Recensioni e schede
Sul libro di C. Saonara (Ferruccio Vendramini)
Sul libro di G. D’Alberto (Valter Deon)


41Protagonisti, anno XI, n. 41, ottobre-dicembre 1990
sommario
Convegno e 25° anniversario Isbr
Presentazione di un libro: Guerra, guerra di liberazione, guerra civile (Giannantonio Paladini)
Ricerche e proposte di studio
Note sul PRI in provincia di Belluno (prima parte) (Ferruccio Vendramini)
Testimonianze
Resistenza e sanità (Alberto Brogliati)
Organizzazione della cultura in provincia di Belluno
Il servizio bibliotecario nazionale: la Biblioteca civica di Belluno e prospettive per un sistema bibliotecario provinciale (Giovanni Grazioli)
Documenti
Una lettera dall’Australia
Documento del Direttivo dell’Insmli
Recensioni e schede
a cura di Flavio Faoro, Nicola Soia, Ferruccio Vendramini
Notizie in breve


40Protagonisti, anno XI, n. 40, settembre 1990
sommario
Ricerche e proposte di studio
Note sui problemi sanitari della resistenza bellunese (Giancarlo Marcon)
Programma del Convegno di ottobre 1990
Il servizio informazioni partigiano in provincia di Belluno (Ferruccio Vendramini)
Documentazione
Missione “Margot Hollis” (Giuliana Foscolo)
Dibattiti e note
La costruzione di una sezione del PCI nel 1945 nelle biografie degli iscritti (Peppino Zangrando)
Biblioteche della provincia di Belluno: necessità di un coordinamento (Giovanni Grazioli, Francesco Padovani)
In memoria
Antonio Bertolissi (Peppino Zangrando)
Giovanni Angelini (Valter Deon)
Recensioni e schede
a cura di Valter Deon, Adriana Lotto, Ferruccio Vendramini


39Protagonisti, anno XI, n. 39, giugno 1990
sommario
Ricerche e proposte di studio
Guerra e donne nel giornale bellunese “Dolomiti” (Ferruccio Vendramini)
Incontro a Belluno con ricercatori piemontesi
Per una nuova storia della resistenza: tematiche e problemi (Roberto Botta)
Per l’uso di dati quantitativi nella definizione di una “mappa sociale” del partigianato (Mario Renosio)
Nascita e sviluppo della lotta armata nel Basso Astigiano: l’evoluzione della strategia partigiana nel corso del 1944 (Luigi Carimando)
Dibattiti e note
Organizzazione e iniziative culturali in provincia di Belluno
La mancanza di fiducia (Fiorello Zangrando)
Vecchio e nuovo nella cultura ladina (Luciana Palla)
Sul filo della memoria
Testimonianza di Nino Piazza (a cura di Toni Sirena)
Testimonianza (don Raffaele Buttol)
Didattica
Insegnare la Costituzione. La lingua della Costituzione (Valter Deon)
Recensioni e schede


38Protagonisti, anno XI, n. 38, marzo 1990
sommario
Ricerche e proposte di studio
Silvio Trentin tra democrazia e socialismo (Adriana Lotto)
Bollettini parrocchiali della diocesi di Belluno (1917-1945). Un campione e prime analisi (Agostino Amantia)
Dibattiti e note
Questionario “Protagonisti”: risultati (Emanuele D’Andrea)
Primi commenti al questionario e alcune riflessioni sul futuro dell’Isbr (Emanuele D’Andrea)
Organizzazione e iniziative culturali in provincia di Belluno
A proposito del crollo di un muro (Francesco Piero Franchi)
Beniamino Dal Fabbro, un intellettuale scomodo (Fiorello Zangrando)
Una lettura di Beniamino Dal Fabbro (Giuseppe Costantini)
Una scuola si mette in discussione (Claudio Comel)
Sul filo della memoria
Il prete, i fascisti, la gente (Silvio Lancerini)
Recensioni e schede
Interventi di Luciana Palla
Lettere al direttore
Interventi di Vito Pallabazzer, Vittorio Gozzer, Raimondo Lacchin
Odg dell’ANPI di Belluno su Licio Gelli e “Il Piave”