Quaderni dell’Osservatorio Bellunese

cop giovani ritDiego Cason, Sabrina Dassiè, Giovani a Ponte nelle Alpi. Indagine sui bisogni e la condizione dei giovani di Ponte nelle Alpi, con la collaborazione di Erika Chies, Claudia Collarin, Elia Soracase, Alberto Zornitta, Isbrec 2021, pp. 180, € 12,00
Partendo da un questionario predisposto per volontà del Comune di Ponte nelle Alpi, il libro racconta desideri, aspettative, paure dei giovani di Ponte nelle Alpi.
Il volume esce grazie alla collaborazione del Comune di Ponte nelle Alpi e della Provincia di Belluno.
Dalla Presentazione: “I giovani sono una risorsa che come tale va valorizzata, custodita, protetta e soprattutto ascoltata. Il presente lavoro nasce dal desiderio di dare voce ai giovani di Ponte nelle Alpi, permettendo loro di esprimere, in questo periodo storico, i bisogni in quanto esigenze concrete, di servizi e strutture, ma anche la condizione interiore e l’auto percezione nella sfera privata, pubblica e sociale.
Raccogliere le istanze dei giovani consentirà loro, innanzitutto, di uscire dallo stato di invisibilità in cui spesso la società odierna li relega e fornirà all’Amministrazione comunale lo strumento per lavorare con azioni mirate nella direzione che i ragazzi stessi indicheranno verso il miglioramento del loro benessere. Questo significa anche rendere i ragazzi protagonisti del loro futuro sul territorio mediante la partecipazione attiva espressa, in questo caso, attraverso l’adesione all’indagine.”

Indice

Introduzione
Presentazione
I collaboratori

Parte prima – I giovani da 11 a 15 anni
I giovani. Da oggetti di cura a soggetti che decidono
I giovani di Ponte nelle Alpi
I dati identificativi e la famiglia
Le relazioni con il gruppo dei pari
L’uso del tempo libero
Le comunicazioni
La scuola e il volontariato
Qualità della vita e grado di soddisfazione
Le inquietudini
Le priorità e l’importanza
     1. Famiglia, amicizia e amore
     2. Lavoro, successo e carriera, autorealizzazione e denaro
     3. Cultura e studio, svago, divertimento, sport e salute
     4. Uguaglianza sociale, solidarietà, libertà e democrazia
     5. Impegno religioso, sociale e politico
Le emozioni, i sentimenti, gli stati d’animo
     1. Le emozioni
     2. La percezione di sé
I bisogni sociali
Conclusioni
Note

Parte seconda – I giovani da 16 a 25 anni
I giovani alle soglie dell’età adulta
Le relazioni con il gruppo dei pari
L’uso del tempo libero
Le comunicazioni
La scuola e il volontariato
Qualità della vita e grado di soddisfazione
Le inquietudini
Le priorità e l’importanza
     1. Famiglia, amicizia e amore
     2. Lavoro, successo e carriera, autorealizzazione e denaro
     3. Cultura e studio, svago, divertimento, sport e salute
     4. Uguaglianza, solidarietà, libertà e democrazia
     5. Impegno religioso, sociale e politico
Le emozioni, i sentimenti, gli stati d’animo
     1. Le emozioni
     2. La percezione di sé
I bisogni sociali
Il lavoro
Conclusioni
Note

Il questionario somministrato
Bibliografia


 

Diego Cason, Nicola De Toffol, Alle radici della solidarietà. Indagine sul Terzo settore in provincia di Belluno, Isbrec 2020, pp. 142

Esito di una corposa ricerca sviluppata dal Centro di servizio per il volontariato di Belluno al fine di fotografare la galassia dell’associazionismo in provincia di Belluno, il libro nasce dal progetto “Hub3 dove la solidarietà diventa esponenziale”, iniziativa della Federazione del volontariato di Verona e del Csv di Verona realizzata in partenariato con il Csv di Belluno, con l’intento di sviluppare un percorso di condivisione di approcci e azioni.

La ricerca sul volontariato bellunese mira ad approfondire il nuovo contesto storico e normativo utilizzando indicatori che sono stati approfonditi in modo parallelo in un analogo progetto del Veronese. L’analisi del Codice del Terzo settore e la fotografia del mondo del volontariato in provincia di Belluno sono dunque gli elementi essenziali del volume.

Indice

Prefazione di Chiara Tommasini, Davide Continati
Presentazione di Gianluca Corsetti
, Nevio Meneguz

Parte Prima
Il Codice del Terzo settore. Effetti sulle associazioni e sul Centro servizi per il volontariato della provincia di Belluno
Introduzione
Una ricognizione sintetica nazionale e veneta del no-profit
Cos’è il Terzo settore?
Le premesse normative al Codice del Terzo settore

Presentazione del Codice del Terzo settore
La nuova disciplina e gli Enti del Terzo settore della provincia di Belluno iscritti ai registri
I rapporti con la Pubblica amministrazione
Il
welfare interno e territoriale delle imprese
Il nuovo ruolo dei Centri di servizio per il volontariato

Parte seconda
Volontariato bellunese in cammino”. I risultati dell’inchiesta
Premessa
Gli Enti del Terzo settore e i registri
Il progetto di ricerca e l’indagine sul Terzo settore in provincia di Belluno

Ringraziamenti


2quadossDiego Cason, Madri sole e donne anziane sole. Un’indagine sul disagio femminile in provincia di Belluno, Isbrec–Provincia di Belluno 2002, pp. 158, € 12,00

Indice

Presentazione di Oscar De Bona e Flavia Colle
Presentazione di Ester Riposi
Prefazione di Marita Rampazi

Parte prima. Madri sole
Introduzione
Trasformazioni della famiglia bellunese
Madri single
Madri separate e divorziate
Madri vedove
I risultati dell’indagine

Parte seconda. Anziane sole
Introduzione
Le anziane bellunesi
Vivere sole
Le reti di relazioni
I risultati dell’indagine
Conclusione


1quadossMatteo Fiori, Renzo Franzin, Sergio Reolon, Il conflitto dell’Acqua. Il caso Piave, Isbrec–Cierre edizioni 2000, pp. 68, € 10,00

Indice

Presentazione di Oscar de Bona
L’acqua contesa di Renzo Franzin e Sergio Reolon
La “battaglia del Piave” di Matteo Fiori
Appendice. Studi, progetti e proposte per il Piave. Cronologia delle attività svolte dalla Provincia di Belluno dal 1992 al 2000
Documentazione fotografica