Cittadinanza e Costituzione

Per quanto riguarda l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, oltre ad offrire ai docenti un supporto nella progettazione di percorsi e laboratori anche attraverso la ricerca e la predisposizione di materiali, l’Istituto propone le seguenti attività gratuite. Si tratta di moduli, pensati in un’ottica storico-sociale e non tecnico-giuridica, che mirano a fornire una conoscenza di base degli argomenti proposti, inserendosi nella programmazione delle classi. La definizione di eventuali interventi verrà concordata con i docenti e potrà essere calibrata (per tematiche e durata) sulla base delle esigenze degli studenti e della programmazione.

La Democrazia
(Enrico Bacchetti)
Incontro destinato ad approfondire il concetto di democrazia e la sua evoluzione nel tempo, dall’esperienza dell’antica Grecia fino ai giorni nostri, attraverso l’esperienza dei comuni medievali e dell’Illuminismo. Tra i temi analizzati, il rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, la democrazia come fatto non solo politico ma anche sociale ed economico, i limiti e pericoli cui la democrazia va incontro nella società contemporanea (autoritarismo, populismo, dittatura).
(terza media e biennio delle scuole superiori; durata 2 h)

La Costituzione italiana
(Enrico Bacchetti)
Come è nata la Costituzione italiana? La lezione, pensata attraverso un percorso modulare adattabile alle esigenze della classe, partirà dal significato del termine e dalla sua origine per affrontare poi il tema della gerarchia delle fonti giuridiche. Si passerà quindi ad analizzare il percorso che portò l’Italia a dotarsi di una Costituzione e i principi cardine che sottesero la sua scrittura. Se ne analizzerà quindi la struttura, nonché i diritti e le libertà fondamentali che garantisce a tutti i cittadini italiani.
(terza media e biennio delle scuole superiori; durata 2 h)

La repubblica dei partiti
(Enrico Bacchetti)
Come nasce la repubblica italiana? Quali sono le origini della Costituzione e della partitocrazia? È davvero, questo, il male dell’Italia? Partendo dalle posizioni dei padri costituenti delle democrazie occidentali, un percorso per capire le radici storiche e ideali della Costituzioni italiana e il ruolo dei partiti nella sua costruzione, tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1947.
(scuole superiori; durata 1,30 h)

Le radici della Costituzione italiana
(Romano Cavagna, Giovanni Perenzin)
Lezione attraverso cui si propone la riscoperta delle radici e dell’attualità della Costituzione della Repubblica italiana, confrontandola alla storia delle precedenti Costituzioni ed in particolare con quella della Repubblica Romana del 1849, ispirata al pensiero ed alla azione di Giuseppe Mazzini ed ai patrioti del Risorgimento. La lezione in classe può essere collegata all’allestimento di una mostra sulle Costituzioni europee.
(scuole superiori; durata 2 h)

Statuto vs Costituzione
(Enrico Bacchetti)
La scrittura della Costituzione rappresenta per l’Italia repubblicana una straordinaria novità, non solo per il cambiamento della forma dello Stato e il superamento della monarchia, ma anche per i principi fondamentali che definiscono i rapporti tra quelli che prima erano sudditi ed ora diventavano cittadini. Partendo dall’analisi delle origini della Costituzione, si procede verso una sua comparazione con lo Statuto Albertino che,  nato come strumento della monarchia entro i confini del Regno di Sardegna, aveva poi regolato la vita del Regno d’Italia per oltre 80 anni.
(terza media e biennio delle scuole superiori; durata 2 h)

Diritti umani e cultura della cittadinanza
(Enrico Bacchetti)
Al centro della lezione “La dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo” e i suoi principi ispiratori. Dopo un inquadramento dell’Onu, l’organizzazione che promosse la sua stesura, e l’analisi del contesto storico in cui la Dichiarazione prese corpo, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con alcuni diritti e concetti fondamentali in essa espressi (diritto alla vita, alla libertà, all’uguaglianza, alla giustizia, diritti civili, politici e sociali), per verificare se e come essi siano davvero rispettati e riconosciuti nel mondo di oggi.
(terza media e biennio delle scuole superiori; durata 2 h)

Percorsi di cittadinanza femminile
(Franca Cosmai)
Il lungo cammino delle donne per conquistare i diritti politici e civili nell’Italia contemporanea.  Il tema si potrà articolare in tre incontri (“Le donne venete e il plebiscito del 1866”; “La Grande guerra delle donne”; “Diventare cittadine: il 1946 e il voto alle donne”), oppure in uno solo (“Dalla parità alla differenza: la conquista del voto, le organizzazioni politiche femminili e la nascita del movimento femminista (1946-1978)”). Nel corso degli incontri si porrà l’attenzione su alcune donne, anche locali, che, nei diversi periodi, si sono distinte per il loro impegno nella conquista della cittadinanza femminile. Struttura: lezione frontale con distribuzione di alcuni documenti e verifica di comprensione degli stessi, oppure una o più  lezioni frontali abbinate ad un laboratorio di comprensione dei testi e di elaborazione di un questionario di verifica.
(terza media e scuole superiori; durata 1.30 h la lezione, 1 h il laboratorio)

Il comune tra politica e amministrazione
(Ermano De Col)
Che cos’è un comune? Come funziona? Di che cosa di deve occupare? Come si rapporta con gli altri livelli dello Stato? Un percorso per scoprire le relazioni tra le diverse istituzioni nazionali ed ex-tranazionali partendo dalle cose che ci riguardano e ci toccano quotidianamente.
(terza media; durata 1h)

Diritto all’istruzione
(Enrico Bacchetti)
La Costituzione italiana, nel proporsi come strumento per raggiungere la democrazia sociale, pone al suo centro lavoro e istruzione. Questa lezione punta ad analizzare quegli articoli della Costituzione che, ponendo lo studio come fondamento per lo sviluppo della società, garantiscono ad ogni giovane la possibilità di raggiungere un livello culturale che gli permetta una piena realizzazione come individuo e cittadino.
(biennio delle scuole superiori; durata 2 h)