Fuori collana

17fuoriFerruccio Vendramini (a cura di), Montagne e veneti nel secondo dopoguerra, prefazione di Emilio Franzina, Bertani editore 1988, pp. 739, € 30,00

Il libro e il risultato di seminari di studio (ottobre 1986) e del convegno (novembre 1986) tenutosi a Belluno su “Società e forze politiche nella montagna veneta tra resistenza e ricostruzione”. Emerge dagli studi un ampio settore della realtà regionale nel secondo dopoguerra, affrontato attraverso una molteplicità di interessi (politici, economici, sociali) e con un’appendice di testimonianze. La conoscenza del Veneto e della sua storia non può prescindere dalle questioni afferenti alla condizione della montagna e i rapporti tra questa e le zone pianeggianti, anche sotto il profilo culturale. Per la prima volta vengono qui affrontati temi nodali come quelli relativi alla specificità dei CLN in area montana veneta, allo sviluppo industriale — soprattutto idroelettrico — e turistico, alla ricostituzione del tessuto autonomistico tipico delle società montanare, alle vicende della Chiesa e dei partiti politici. Gli apporti alla ricerca sono numerosi e a nomi di storici sicuri e noti si affiancano quelli di studiosi locali che attorno al problema del secondo dopoguerra hanno lavorato con il coordinamento dell’Istituto storico bellunese della resistenza (promotore del convegno), portando alla luce nuova documentazione e sollevando nuovi problemi di storia regionale.

Scritti di: Gaetano Grassi, Silvano Cavallet, Giuseppe Sorge, Giorgio Granzotto, Emilio Sarzi Amadè, Luigi Urettini, Mario Isnenghi, Giovanna Padovani, Giorgio Roverato, Maurizio Reberschak, Ernesto Brunetta, Mirco Della Vecchia, Tina Merlin, Diego Cason, Enrico Gasperi, Lino Sief, Silvio Lanaro, Vincenzo D’Alberto, Leopoldo Magliaretta, Luciana Palla, Fiorello Zangrando, Alessandro Sacco, Silvio Tramontin, Itala Picot, Franca Modesti, Maria Garbari, Peppino Zangrando, Adriana Lotto, Lucia Biasia, John Ross, Vittorio Gozzer, Arnaldo Colleselli, Flora Odorizzi


16fuori1943-1945: occupazione e resistenza in provincia di Belluno. I documenti, Comitato Organizzatore per il 40° della Medaglia d’Oro al Valore Militare alla città di Belluno per la lotta di liberazione della Provincia 1988, pp. 253, € 12,00

Indice
Il 40° della Medaglia d’Oro di Giovanni Crema
Presentazione di Ferruccio Vendramini
La resistenza nella scuola? Qualche consiglio per l’uso dei documenti di Valter Deon

Riflessioni di un insegnante di Daniela Mangiola
PARTE PRIMA. I primi sviluppi dell’organizzazione e della lotta
PARTE SECONDA. La crescita del movimento partigiano
PARTE TERZA. Inverno 1944-45
PARTE QUARTA. I giorni della liberazione
PARTE QUINTA. Appendice


15fuoriMassimo Martellotta (a cura di), Resistenza e lotta di liberazione tra passato e presente, elaborati della classe V sez. A dell’Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura di Feltre, Isbr – Comune di Feltre 1987, pp. 89, € 5,00

Indice
Introduzione
Parte I: Presentazioni
Presentazione
Ringraziamenti

Quasi un diario di lavoro
Parte II: L’unità didattica
Ragioni e impostazione di una unità didattica sulla Resistenza
Parte III: La Resistenza come, quando, dove e perché. Ovvero la conoscenza dei fatti
Vent’anni d’Italia fascista
Problema dell’emigrazione e dello sviluppo della Resistenza nel Bellunese
Sviluppo del Fascismo in Italia, inizio della Resistenza nel Bellunese
Quando gli storiografi sono troppo specialisti
La Resistenza è ancora viva e non deve morire
Realtà latino-americana: oppressi e oppressori, un sistema da abbattere
Parte IV: La Resistenza nell’interesse degli alunni. Ovvero la Resistenza per i giovani degli anni ’80 in una classe del Bellunese
La nascita della Resistenza
Brevi note di storia della Resistenza
Ministoria della provincia di Belluno dalla guerra partigiana alla Liberazione
I protagonisti
I difficili rapporti tra popolazione e partigiani
Resistenza e non violenza
Il volto politico della ricostruzione
La Resistenza madre del terrorismo?
Parte V: Conclusione
Valutazioni didattiche finali, ovvero per una conclusione dell’insegnante


14fuoriPeppino Zangrando, Spagna grande amore. Volontari antifascisti bellunesi a difesa della Repubblica Spagnola. 1936-1939, Isbrec – Nuovi Sentieri 1986, pp. 147, € 10,00

Indice
Premessa
Una storia da scrivere
Lo sciopero del giugno 1920 in provincia di Belluno
La grande migrazione ed il suo collegamento con il fuoruscitismo antifascista

I volontari antifascisti bellunesi in Spagna
Dopo lo scioglimento delle B.I. e la caduta della Repubblica
Nella Resistenza in Italia e all’estero
Schede biografiche
Documenti illustrativi


13fuoriLuigi Boschis, Le popolazioni del Bellunese nella guerra di liberazione. 1943-1945, Isbrec – Castaldi 1986, pp. 302, € 18,00

Indice
Introduzione
Avvertenza
PARTE PRIMA
Capitolo Primo
— Le Origini
— Genesi della guerra partigiana in Europa

Capitolo Secondo
— La guerra partigiana nel bellunese
Capitolo Terzo
— I Comitati
Capitolo Quarto
— Gli sgherri e le vittime
— Documenti di ignominia
— Tormenti nuovi
— Proclama
— La voce angelica
Capitolo Quinto
— “… nuovi tormenti e nuovi tormentati”
— La liberazione del patriota Attilio Tissi
Capitolo Sesto
— Ritorno dell’ antico
— Eroismo leggendario dei partigiani della divisione Garibaldina “Nino Nannetti”
PARTE SECONDA
Capitolo Settimo
— Il laccio si stringe
Capitolo Ottavo
— L’anno 1944
Capitolo Nono
— L’anno 1945
PARTE TERZA
Capitolo Decimo
— Delitti contro la comunità sociale
— Le tragiche giornate della valle del Biois
PARTE QUARTA
Capitolo Undicesimo
— L’annata decisiva
— Primavera di sciagura
— Dal bosco alla città
Capitolo Dodicesimo
— Verso la fine della tragedia
Allegati
— Preallarmi – allarmi – bombardamenti
— Reparti tedeschi dislocati nella provincia
— Gendarmeria
— Gestapo


Ferruccio Vendramini, Il movimento di liberazione in provincia di 12fuoriBelluno. Rassegna bibliografica (1945-1985), Isbr 1986, pp. 201, esaurito

Indice
Premessa
I primi anni del dopoguerra
Il libro di Roberto Cessi
Memorialistica e testimonianze successive al libro di Cessi
Tra storia e letteratura
Riviste e convegni dagli anni ’70 in poi
Libri e articoli suddivisi per anno


11fuoriUn profilo dei giovani bellunesi. Risultati di una ricerca svolta nelle scuole medie superiori della provincia di Belluno, Isbr – Biblioteca Civica di Belluno 1985, pp. 181, € 14,00

Indice
Introduzione di F. Vendramini
Presentazione di S. S. Acquaviva
I. Tendenze della cultura giovanile
1. La cultura giovanile
2. I giovani intervistati

II. La vita scolastica
1. La valutazione dell’esperienza scolastica
2. I rapporti con gli insegnanti e con i compagni
3. Il significato dell’istruzione
4. I mezzi di trasporto usati per recarsi a scuola
III. L’impegno politico e gli ideali
1. L’impegno politico
2. Gli ideali
3. Il Fascismo – La Resistenza – La Costituzione
4. La pace
5. L’ambiente naturale
6. L’ambiente culturale
IV. La famiglia e gli amici
1. L’importanza della famiglia
2. Accordo e disaccordo con le figure familiari
3. L’amicizia
V. Il tempo libero
1. Le attività del tempo libero
2. I mass media
Appendice
Il questionario
Bibliografia


10fuoriStoria contemporanea del bellunese. Guida alle ricerche, Libreria Pilotto 1985, pp. 331, € 15,00

Indice
Presentazione
Silvio Lanaro: Storia locale e storia nazionale in età contemporanea
Antonio Lazzarini: Il mondo rurale veneto fra Ottocento e Novecento
Emilio Franzina: Emigrazione: un modo di lettura della storia contemporanea

Giorgio Roverato: Storia dell’industria e storia locale
Raffaello Vergani: Le attività estrattive
Bruna Casol: Note sull’agricoltura e le latterie sociali nel Bellunese fra Ottocento e Novecento
Giovanna Padovani: Associazione e cooperazione nel mondo rurale cadorino: cooperative di consumo e cooperative di lavoro e produzione in Auronzo di Cadore a partire dagli inizi del ‘900
Vito Tormen: Appunti per una prima interpretazione del risparmio nella provincia di Belluno
Sergio Dalla Bernardina: Immagini del contadino nelle pagine della stampa tardo ottocentesca dedicate al bracconaggio
Mario Isnenghi: «Storie» e «Storia» nel Bellunese. Qualche spunto sulla prima guerra mondiale e altro
Silvano Cavallet: Aspetti del movimento socialista bellunese
Ferruccio Vendramini: Indicazioni di fonti e di possibili ricerche sul periodo fascista
Gianmario Dal Molin: I cattolici bellunesi e la nascita del fascismo nelle pagine de o L’Amico del Popolo » (1921-1924)
Maurizio Angelini – Adriana Lotto: Scuola elementare e fascismo, a Belluno, alla fine degli anni ’30: prime note di ricerca
Fiorello Zangrando: Cadore e pertinenze tra le due guerre
Luciana Palla: Annotazioni per uno studio di storia locale su Livinallongo
Puigi Dall’Armi: Possibili quesiti sulla Resistenza
Aldo Sirena: Gli inizi della Resistenza bellunese nella pubblicistica locale
Silvio Tramontin: Fonti ecclesiastiche per lo studio della Resistenza
Tina Merlin: Come si demolirono gli ideali della Resistenza. Proposte di ricerca
Franca Modesti: L’economia provinciale nel secondo dopoguerra. Filoni di ricerca ed indicazioni bibliografiche
Rosanna Vedana Colleselli: Note su società e politica nel secondo dopoguerra
Vincenzo D’Alberto: Emigrazione e cultura locale
Gigetto De Bortoli: Figure del cattolicesimo bellunese
Maurizio Reberschak: Acque e luce. Risorse idriche e industria elettrica nel Bellunese
Francesco Piero Franchi: Cinquecento giorni a Belluno. Elementi per una ricerca sul Sessantotto a Belluno, con una premessa, un sussidio bibliografico, e una cronologia condotta su documenti d’archivio
Annamaria Bagatella Seno: Cultura materiale e attività didattica


9fuoriGli inizi della resistenza bellunese. Atti dell’incontro promosso dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza. Belluno, 1 giugno 1985, Amministrazione Comunale di Belluno 1985, pp. 286, € 18,00

Indice
Saluti, relazione e dibattito
Gilberto Zuliani, Presentazione
Gilberto Zuliani, Apertura dell’incontro
Mario Svaluto Moreolo, Saluto
Giacomo Petterle, Saluto

Aldo Sirena, Relazione introduttiva
Giampaolo Gallo, Intervento
Livio Morello, Intervento
Silvio Lancerini, Intervento
Giacomo Petterle, Intervento
Luigi Dall’Armi, Intervento
Aldo Sirena, Intervento
Eliseo Dal Pont, Intervento
Giuseppe Fugante, Intervento
Ughetta Ribul Olzer, Intervento
Matteo BRUNETTI, Intervento
Alessandro Coppellotti, Intervento
Lino De Luca, Intervento
Cesare Sonego, Intervento
Gaetano De Girardi, Intervento
Antonio Colognese, Intervento
Paride Brunetti, Intervento
Domenico Banchieri, Intervento
Renzo Foco, Intervento
Ezio Antonioni, Intervento
Santo Mussio, Intervento
Mario Svaluto Moreolo, Intervento
Luigi Dall’Armi, Intervento
Paride Brunetti, Intervento
Aldo Sirena, Intervento
Tina Merlin, Intervento
Interventi scritti pervenuti all’istituto
Domenico Banchieri, Giuseppe Banchieri, Giuseppe Benedet, Armando Bettiol, Marinella Cristini, Alberto De Bortoli, Giovanni Fant, Ariano Merlin, Domenico Mosca, Giovanni Perego, Enrico Pioggerella, partigiani del castionese (a c. di Aldo Sirena), Grazia Tagliapietra Gaddi, Rosanna Vedana Colleselli (da un’intervista a Sandro Coppellotti), Rosanna Vedana Colleselli, Gilberto Zuliani
Lettere
Documentazione esistente nell’archivio dell’istituto
Rino Cazzoli
Salvatore Chiofalo
Ernesto Tattoni
Documentazione ricevuta da Rinaldo Dal Mas
Indice


8fuoriArchivi locali e didattica della storia. Atti del corso di aggiornamento promossi dall’Istituto Storico Bellunese della resistenza con il patrocinio del Distretto Scolastico n. 3 di Belluno, Belluno, novembre 1983, Amministrazione Provinciale di Belluno 1985, pp. 141, € 6,00

Indice
Renato Costantini, Premessa
Ferruccio Vendramini, Presentazione
Claudio Povolo, Per una storia delle comunità
Sonia Residori, Tra demografia storica e storia della popolazione

Sergio Zamperetti, Lo spiegare e il comprendere. Ipotesi per uno studio socio-istituzionale delle comunità rurali d’antico regime
Giovanni Mometto, Cultura materiale. Lettura di un inventario
Walter Deon, Note didattiche sulla utilizzazione degli archivi minori
Allegato n.1
Allegato n.2
Allegato n.3
Situazione degli archivi comunali nella provincia di Belluno
dal “Gazzettino” del 15 dicembre 1983


7fuoriIstituto Storico Bellunese della Resistenza (a cura di), Tedeschi, partigiani e popolazioni dell’Alpenvorland (1943-1945). Atti del convegno di Belluno. 21-23 aprile 1983, Marsilio – Istituto veneto per la storia della Resistenza 1984, pp. 539, esaurito

Indice
Premessa di Ferruccio Vendramini
L’Alpenvorland, necessità militare o disegno politico? di Umberto Corsini
Aspirazioni autonomistiche nei territori dell’Alpenvorland di Maria Garbari
La Germania e la Resistenza in Italia di Jens Petersen
Stampa del fascismo estremo in area veneta. Tracce e reperti di Mario Isnenghi
Appunti sulla legislazione penale ed amministrazione della giustizia nell’Alpenvorland di Peppino Zangrando
L’atteggiamento della popolazione di lingua tedesca della provincia Bolzano durante il periodo 1943-1945 di Leopold Steurer
Le popolazioni altoatesine nell’Alpenvorland di Piero Agostini
Note sul collaborazionismo nel bellunese durante l’occupazione tedesca (1943-1945) di Ferruccio Vendramini
Il Corpo di sicurezza trentino (CST) e la figura del commissario prefetto Adolfo De Bertolini nel pensiero e nelle testimonianze dei resistenti di Vincenzo Calì
Aspetti e problemi del collaborazionismo triestino nell’ambito del Litorale Adriatico di Anna Maria Vinci
Rapporti tra gli internati nel lager di Bolzano e la città di Nella Mascagni
I venti mesi (e/o i venti anni) di Cortina d’Ampezzo di Fiorello Zangrando
Le popolazioni ladine delle Dolomiti nel quadro dell’amministrazione tedesca dell’Alpenvorland (1943-1945) di Vito Pallabazzer
La popolazione di Livinallongo e le opzioni di Luciana Palla
La popolazione bellunese dal regime fascista all’occupazione tedesca di Franca Modesti
Risultati di una ricerca archivistica al Bundesarchiv-Abteilung Militararchiv di Freiburg di Giovanna Padovani
La Chiesa in Alto Adige nel periodo dell’Alpenvorland di Sergio Benvenuti
Chiesa, mondo cattolico e movimento partigiano in Trentino di Armando Vadagnini
I Vescovi di Belluno e Feltre di fronte all’occupazione tedesca di Silvio Tramontin
Note sui cattolici bellunesi 1943-1945 di Rosanna Vedana Colleselli
Sulle motivazioni della rivolta popolare bellunese all’occupazione tedesca di Tina Merlin e Aldo Sirena
La lotta armata nel Trentino di Andrea Mascagni
Resistenza e popolazione friulana nel vivo della lotta armata di Gian Paolo Gallo
Rapporti tra formazioni partigiane urbane e popolazione. Esperienza alla Lancia di Bolzano di Silvio Lancerini L’esperienza di un emiliano nella Resistenza bellunese di Giorgio Vicchi
Il servizio postale tedesco nell’Alpenvorland e nel Litorale Adriatico durante il periodo di occupazione 1943-1945 di Giuseppe Agnoli
Indice dei nomi e delle località


6fuoribisI giovani e le libertà oggi. Iniziativa organizzata dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dalla Biblioteca Civica di Belluno per le scuole medie superiori della provincia. Anno scolastico 1984-1984. Materiale elaborato dagli studenti, Comune Belluno, 1984, p. 67, esaurito

indice
Presentazione di Ferruccio Vendramini
“Ogni uomo ha bisogno della mia libertà”
Libertà e mass—media

 Gli ideali dei giovani d’oggi
Interviste e letture per saperne di più
Il. terrorismo oggi
I giovani e le libertà nella famiglia
Miti e libertà
Il linguaggio-e i giovani
Libertà esistenziale
Libertà oggi
Esiste la. libertà?
Libertà e democrazia
I giovani e la scuola
Guerra e nuova cultura di pace
Un voto per la pace
Intervista sui problemi della pace
Reciproche intolleranze tra le superpotenze
Finora più guerre che pace
Opinioni sull’armamento nucleare
Il giorno dopo
Mostra sulla pace


6fuoriCorso di aggiornamento sulla didattica della storia organizzato dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza, dall’Istituto Magistrale “Renier” di Belluno e dal Distretto scolastico bellunese. Anno scolastico 1981-’82. Atti, Comune Belluno, 1983, p. 255, esaurito

indice
Presentazione di Ferruccio Vendramini
Programma del corso (settembre 1981)
Lezioni-dibattito introduttive
Alla ricerca di un destinatario nell’insegnamento della storia. Cronologia, memoria, passato e futuro nei diversi momenti dello sviluppo psicologico degli alunni di Umberto Margiotta
Rinnovamento della didattica della storia e aggiornamento degli insegnanti nelle diverse fasce scolastiche di Raffaella Lamberti
Dall’archivio storico alla ricostruzione della storia sociale di base. Un esempio: Piadena di Mario Lodi
Fonte orale e storia diversa. Problemi metodologici legati all’uso della fonte orale nei diversi gradi scolastici di Ivo Mattozzi
Fonte orale e storia diversa. Problemi metodologici legati all’uso della fonte orale nei diversi gradi scolastici di Piero Brunello
Ricerche d’archivio per una storia demografica e sociale. La conoscenza delle fonti “minori” nel fare storia a scuola di Claudio Povolo
Ricerca d’ambiente e storia: strumenti di rilevazione, scheda di lavoro, utilizzazione dei dati “locali”, verso una storia non ripetitiva di Gianna Marcato
La lingua nell’insegnamento della storia di Loredana Corrà
Seconda parte
Questionario spedito agli insegnanti come traccia per avere alcuni dati sull’attività svolta in classe
Alcune relazioni presentate alla fine del corso. Scuola elementare
Alcune relazioni presentate alla fine del corso. Scuola media inferiore
Alcune relazioni presentate alla fine del corso. Gruppi misti
Una relazione presentata alla fine del corso. Scuola media superiore
Giornata conclusiva. Interventi


5fuoriMissione «Simia». Harold W. Tilman. Un maggiore inglese tra I partigiani, Isbrec 1981, pp. 84, € 8,00

Indice
Presentazione di Vittorio Gozzer
Notizie biografiche di Harold William Tilman di Ester Cason Angelini
Dal libro «When new y Mountains meet»:
L’arrivo in Nord Italia
Con la Brigata Gramsci
La Divisione Nino Nannetti

La Divisione Belluno
Nel Quartier Generale di Zona La liberazione di Belluno
Breve resoconto dell’attività della Missione Inglese «Simia» presso i partigiani, di John Ross (presso l’Istituto Storico della Resistenza di Belluno)


4fuoriVirginio Andrea Doglioni (a cura di), La visita del Vescovo Mons. Fra G. Bortignon al campo di concentramento nazista dei prigionieri politici italiani di Bolzano. Giovedì santo aprile 1945, Isbr – Biblioteca civica di Belluno1980, pp. 32, esaurito

Indice
Presentazione di Silvio Tramontin
Ricordo di Virginio Doglioni di Ferruccio Vendramini
Al lettore di Virginio Doglioni

La visita del Vescovo Mons. Fra G. Bortignon al campo di concentramento nazista dei prigionieri politici italiani di Bolzano di Virginio Doglioni


3fuoricollanaLa strage della Valle del Biois negli atti processuali. Corte di Assise di Bologna 21 maggio – 7 luglio 1979, Libreria Moderna di Walter Pilotto 1980, pp. 119, esaurito

Indice
Presentazione: sen. Boldrini
Cronaca giudiziaria: R. Bona
Arringa avv. Zangrando
Arringa avv. Perale
Requisitoria P. M. dr. Sibilia

Sintesi arringa avv. Riz
Replica avv. Tandura
Replica avv. Trombetti
Replica avv. Losso
Replica P. M. dr. Sibilia
Motivazione della sentenza