Archivio mensile:Novembre 2025

Ciclo “Italia: Nazione senza confini”. Incontro con Santo Peli

Riprende il ciclo di incontri organizzato per i 60 anni dell’Isbrec e dedicato al tema “Italia: nazione senza confini”. Il terzo appuntamento vedrà la partecipazione dello storico Santo Peli che si svolgerà venerdì 14 novembre alle ore 17.00 a Belluno, in sala “Bianchi”. Il titolo della sua conferenza sarà “Guerra partigiana e rifiuto della guerra“.

Ingresso libero

Il ciclo di incontri è pensato anche come momento di formazione per docenti. Agli insegnanti verrà dunque rilasciato un attestato di partecipazione.

Nel suo intervento, Santo Peli intende affrontare due importanti aspetti della guerra partigiana, ossia di quel passaggio decisivo della storia d’Italia che determinò la fine del potere fascista e la nascita della democrazia nel nostro Paese. Si partirà da una serie di riflessioni sui molteplici intrecci, solo apparentemente paradossali, tra diffuso rifiuto della guerra e la scelte di impugnare le armi, tra spontaneità e organizzazione, tra progetti politici di vasto respiro e “piccole patrie”. In secondo luogo il nostro relatore proporrà un confronto tra le specifiche condizioni che resero possibile progettare e realizzare la guerra partigiana nel centro nord, e il diffuso rifiuto all’arruolamento che caratterizzò invece le regioni meridionali alla fine del ’44 (“Non si parte”). Le sue riflessioni prenderanno le mosse dal recente volume, curato da Santo Peli e Filippo Focardi, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), edito da Carocci nel 2025, nel quale compare anche un suo saggio che porta proprio il titolo del nostro incontro.

Santo Peli, ricercatore, ha insegnato Storia contemporanea nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova fino al 2013. I suoi campi di ricerca sono in particolare la conflittualità operaia tra Prima e Seconda guerra mondiale e la Resistenza italiana, di cui è uno dei maggiori studiosi italiani. In passato è stato membro del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Parri (ex Insmli), rete degli Istituti storici della Resistenza italiani. Tra i suoi lavori si ricordano i volumi L’altro esercito. La classe operaia nella grande guerra (Feltrinelli, 1980), La Resistenza difficile (BFS edizioni, 1999, ristampato nel 2018), La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi, 2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014).