L’Isbrec è Istituto accreditato per la formazione in quanto fa parte della rete INSMLI (Istituto nazionale per lo studio del movimento di liberazione in Italia) a sua volta agenzia formativa attraverso il D.M. 25-05-2001, prot. N° 802 del 19-06-2001, rinnovato con decreto prot. N° 10962 dell’8 giugno 2005.
In quanto tale organizza periodicamente dei corsi di aggiornamento indirizzati a tutti i docenti della provincia di Belluno inerenti tematiche legate alla storia contemporanea locale, nazionale e internazionale. A ogni iniziativa che riguarda la formazione, a chi lo richiederà, sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione.
Ultimi corsi organizzati:
Pensare il secondo dopoguerra
17, 25 febbraio, 7, 14, 25 marzo 2022
consulta il programma qui
|
Questioni ambinetali tra Storia ed Educazione civica
3, 10 dicembre 2021, 17, 24 gennaio 2022
consulta il programma qui |
Italiani in Europa. Educare alla cittadinanza
15, 26 ottobre, 3, 9, 16 novembre 2021
consulta il qui
|
Diritti umani: storia e didattica
15, 22, 29 aprile 2021
consulta il programma qui
|
La storia in gioco. Didattica ludica della storia
14 aprile 2021
consulta il programma qui
|
Strumenti e fonti online per la didattica della storia
19, 25 febbraio, 4, 11 marzo 2021
consulta il programma qui
|
Auschwitz: storia e memorie
11, 18 dicembre 2020 (cliccare per visualizzare il programma)
|
Didattica della storia in tempo di Covid-19
26 novembre, 3, 11, 17 dicembre 2020 (cliccare per visualizzare il programma)
|
Il caso Vajont tra storia e didattica
7 novembre 2019 (cliccare per visualizzare il programma)
|
L’avvocato del Vajont. Sandro Canestrini
23 settembre 2019 (cliccare per visualizzare il programma)
|
Insegnare la shoah. Seminario di formazione
29-30 novembre 2018 (cliccare per aprire la pagina)
|
Potere, violenza e immaginazione. Il ciclo di proteste come età del
mutamento (1968-1977)
26 febbraio, 5, 12, 19, 26 marzo 2018 (cliccare per aprire la pagina)
|
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare
14, 29 marzo, 4, 10 aprile 2017 (cliccare per aprire la pagina)
|
Pane e lavoro al tempo della grande guerra
20 maggio 2016 (cliccare per aprire la pagina)
|
L’atlante delle stragi. Nazisti e fascisti in Italia nel 1943-1945
21 marzo 2016 (cliccare per aprire la pagina che descrive l’incontro)
|
Le montagne nere.
La crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo in provincia di Belluno
30 ottobre 2015 (cliccare per aprire la pagina che descrive il corso)
|
La violenza nazista durante la Seconda Guerra Mondiale
13, 20, 27 febbraio 2015 (cliccare per aprire la pagina che descrive il corso)
|
Lo studio di caso come strumento didattico
12 settembre 2014 (cliccare per aprire la pagina che descrive il corso)
|
Le Fonti della Resistenza
31 marzo, 7, 14 aprile 2014 (cliccare per aprire la pagina che descrive il corso)
|