Archivi autore: isbrec

Giovanna Zangrandi, la natura e gli abitanti del Cadore – Rinvio

A causa delle cattive condizioni meteo annunciate per i prossimi giorni, siamo spiacenti di comunicare che l’incontro Giovanna Zangrandi, la natura e gli abitanti del Cadore previsto sabato 20 maggio 2023 alle ore 10.00 a Pozzale di Cadore non potrà aver luogo.
L’iniziativa è posticipata a data da definire.

Giovanna Zangrandi, la natura e gli abitanti del Cadore

Prosegue l’impegno di Isbrec, Biblioteca civica di Belluno e Anpi Cadore per la riscoperta della scrittrice e partigiana Giovanna Zangrandi. Dopo gli appuntamenti di Rizzios e Auronzo, il nuovo incontro dal titolo Giovanna Zangrandi, la natura e gli abitanti del Cadore si svolgerà sabato 20 maggio 2023 alle ore 10.00 a Pozzale di Cadore, presso la chiesa di S. Antonio da Padova.

L’incontro, curato da Giovanni Grazioli (BCB), vedrà la partecipazione della Compagnia del Moccolo con letture tratte da Racconti partigiani e no, Il campo rosso e Racconti del Cadore. Interverrà poi Roberta Fornasier (Archivio Zangrandi) parlando di Pozzaline e altre donne nella letteratura di Zangrandi.

Al termine, Letizia Lonzi (Magnifica Comunità di Cadore) e Luigi Da Rù accompagneranno i presenti nella visita guidata della chiesa di S. Antonio da Padova.

Al termine è previsto un momento conviviale.

In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
La partecipazione è libera.

 

Gli scioperi del ’43

Organizzato dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 16.30 alle 19.00 si svolgerà il convegno Gli scioperi del ’43
L’evento, che si svolgerà online e sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom collegandosi al seguente indirizzo: https://us06web.zoom.us/j/84944792661?wSTW1SS1BOZVRGbnBCUUsxTGItZkVXUTO9


Programma

Introduzione
Matteo Ermacora
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Università degli Studi di Sassari

Fabbrica, società e politica nel triangolo industriale: la svolta del 1943
Claudio Dellavalle
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea

Dalle proteste delle donne ai primi scioperi operai nel Veneziano
Adriana Lotto
Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Gli scioperi nella Venezia Giulia
Gabriele Donato
Dottore di ricerca in Storia contemporanea

Ripresa sindacale e Resistenza operaia in Friuli
Gian Luigi Bettoli
Storia Storie Pordenone

Per maggiori informazioni: 
I.F.S.M.L.: Viale Ungheria, 46, 33100 Udine; Tel. 0432 295475; www.ifsml.it; e-mail: ifsml@ifsml.it

I Consultori nel bellunese

Giovedì 11 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Parco Comunale – ex Casa rossa a Ponte nelle Alpi, si terrà l’incontro I Consultori nel Bellunese. Tra passato e presente: da un’indagine storica sulla nascita dei Consultori, promosso da Isbrec, Cgil, Spi Cgil, Coordinamento Donne con il patrocinio del Comune di Ponte nelle Alpi e dell’Ulss 1 Dolomiti.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Ponte nelle Alpi Paolo Vendramini e della Consigliera alle Pari Opportunità Sabrina Dassiè, introduce e coordina di Loredana Brugè (Coordinamento donne Spi-Cgil Belluno); intervergono Paola Salomon (Presidente Isbrec), Francesca Endrighetti (ricercatrice), Chiara Sacchet (insegnante, Non Una di Meno), Lisa Dal Bo (resp. Consultorio familiare del Distretto di Belluno – Ulss 1 Dolomiti). Conclude Denise Casanova (Segretaria Cgil Belluno).
Al centro dell’incontro la ricerca Il consultorio delle donne tra Pedavena e Feltre condotta da Francesca Endrighetti e pubblicata nel numero 1/2022 della rivista “Venetica”, monografico dal titolo Il corpo mi appartiene. Donne e consultori a Nordest, curato da Alfiero Boschiero e Nadia Olivieri.

Ingresso libero

Nel 1976 un gruppo di donne apre a Pedavena un consultorio autogestito: i dibattiti intorno al referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio da un lato, i movimenti femministi dall’altro, avevano saputo condensare le energie di un gran numero di donne pronte a porre se stesse e i propri obiettivi al centro della discussione politica. Tema centrale è il corpo, la sua scoperta e riappropriazione, la sua salute e malattia. Le esigenze della società civile sono accolte dalla politica che riforma istituti del diritto ormai superati e si muove sul versante del welfare. A Feltre, ciò si traduce nell’impegno da parte della giunta di sinistra per l’apertura di un consultorio familiare pubblico. Le forze di minoranza e i responsabili della sanità locale remano contro e il presidio si apre, depotenziato, più di un anno dopo.

Francesca Endrighetti è dottore di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici, titolo conseguito nel 2020 presso le università di Padova, Verona, Venezia con la tesi Donne che raccontano di sé. La violenza di genere nelle rubriche di posta di alcune riviste italiane (1965-1975). Si interessa di storia delle donne nel Novecento. Attualmente insegna in un Istituto superiore di Padova. Per «storiAMestre» ha scritto Un confessionale in pubblico? La «piccola posta» nei settimanali femminili (2015). Con la rivista dell’Isbrec «Protagonisti» ha pubblicato i saggi Le italiane scrivono alle riviste. Interpretare la «piccola posta» negli anni Cinquanta e Sessanta (2016), Una cronaca di regime: le massaie rurali fasciste (2017), Il movimento femminile di Coldiretti. Un’analisi attraverso la stampa sindacale (2018).

Commemorazioni del 1° maggio a Belluno

Il 1° maggio del 1945, ultimo giorno di guerra, due feroci scontri si verificarono a Belluno, il primo a porta Feltre (oggi piazzale Marconi), il secondo in località La Rossa, nei pressi dell’aeroporto cittadino, causando ancora una volta numerose vittime. In ricordo dei caduti e per celebrare i valori della Resistenza espressi nella Costituzione italiana, lunedì 1° maggio 2023 si svolgeranno le consuete commemorazioni.

Organizzati dal Comune di Belluno con la collaborazione di Isbrec, Anpi, Fvl, Comitato onoranze Caduti dell’Oltrardo e Ass. Naz. Famiglie Caduti e Dispersi in guerra, i due momenti celebrativi seguiranno il seguente programma.

Ore 9.00 – Piazzale Marconi
A ricordo dei patrioti Pietro Poletto (Peter), Ardeo De Vivo (Mimi), Oscar Pisciutta (Paolo), Sergio Salomon (Dax), Renato Sottomani (Venerdì), Bruno Tormen (Mario) e Giovanni Sommavilla (Squalet)
Posa di una corona alla lapide dei Caditi
Orazione ufficiale di Sebastiano Marotto (Presidente Commissione consiliare 2^)

Ore 10.00 – Località La Rossa
Santa Messa nella chiesetta
Posa di una corona a ricordo dei Caduti dell’Oltrardo
Saluto di Oreste Cugnach (Presidente del Comitato onoranze)
Orazione ufficiale di Oscar De Pellegrin (Sindaco di Belluno)

La cittadinanza è invitata a partecipare

Resistere, pedalare, resistere

Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, Fiab Belluno, con il patrocinio di Isbrec, Anpi, Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Tambre e il sostegno di Fondazione Società Bellunese, organizza la consueta pedalata Resistere, pedalare, resistere. Sui luoghi della Resistenza in Cansiglio e Alpago.

Si partirà dal Cansiglio, che, dal giugno del 1944, fu sede del Comando delle formazioni partigiane della provincia di Belluno, ed in parte di quelle della provincia di Treviso e Udine e che, nel settembre 1944, fu teatro di un grande rastrellamento nazifascista. I partecipanti scenderanno quindi a Spert, con sosta in Piazza Martiri della Libertà per raggiungere poi Tambre per commemorare i 33 partigiani deportati e morti nel campo di concentramento di Mauthausen. Ad ogni sosta, dalla voce di Nanni Dorigo, ascolteremo brani delle Lettere dei Condannati a morte della Resistenza.
Si scenderà quindi a Farra d’Alpago per una pastasciutta antifascista. Dopo il pranzo, rientro a Belluno lungo la ciclabile e conclusione della giornata in Piazza dei Martiri, davanti ai bronzi di Augusto Murer.

Ritrovo: Piazzale della Resistenza h 8:00 – carico delle biciclette sul carrello portabici e partenza in pullman per il Pian del Cansiglio. Arrivo in Cansiglio intorno alle 9 – 9:15 – conclusione della giornata in Piazza dei Martiri a Belluno intorno alle 17:30. La manifestazione avverrà anche in caso di pioggia.

Lunghezza e difficoltà: 42 km, prevalentemente in discesa, ma su strade aperte al traffico. La bicicletta deve essere in perfette condizioni, soprattutto i freni. Obbligatoria camera d’aria di ricambio e attrezzatura per sostituire la camera d’aria, compresa la pompa. Consigliato il casco.

Iscrizione: obbligatoria nel sito www.bellunoinbici.itposti limitati a 36, in quanto il carrello portabici trasporta un massimo di 36 biciclette. Quota di partecipazione: il costo del pullman, se verranno occupati tutti i 36 posti, grazie al contributo della Fondazione Società Bellunese, sarà di euro 10,00. Assicurazione infortuni giornaliera euro 2,00.
L’iscrizione è VINCOLANTE, se, dopo l’iscrizione, intervengono cause di forza maggiore che impediscono la partecipazione, è obbligatorio comunicarlo subito al referente, in modo da lasciare posto a chi sia eventualmente in lista d’attesa. Dopo la chiusura delle iscrizioni non si accettano disdette. Chi si è iscritto e, all’ultimo momento, non partecipa, si impegna a pagare la quota del noleggio del pullman.

Referente: Pierluigi Trevisan – 3442336637 – pierluigi.trevisan@gmail.com

Visualizza la locandina qui

Casera La Spasema

Una passeggiata e un incontro nel luogo in cui nacque la Resistenza bellunese. Organizzata da Isbrec, Comune di Borgo Valbelluna, Biblioteca civica di Belluno e Anpi “La Spasema”, domenica 23 aprile alle ore 11.00 si terrà un incontro presso la casera “Spasema”, nei pressi di Lentiai.

L’iniziativa è inserita nelle celebrazioni della Festa della Liberazione, si articolerà secondo il seguente programma. Ritrovo alle ore 9.30 nella piazza di Lentiai. Trasferimento in auto verso Colderù e oltre verso la località Il Portico. Dopo aver lasciato l’auto i partecipanti affronteranno una breve passeggiata sino a raggiungere la casera in cui, 80 anni fa e precisamente il 7 novembre 1943, si costituì il primo distaccamento partigiano della provincia di Belluno, intitolato a Luigi Boscarin e successivamente ribattezzato “Tino Ferdiani” dal nome del primo caduto della formazione.

Presso la casera, dopo l’introduzione di Giovanni Grazioli (direttore della Biblioteca civica di Belluno) che si soffermerà sul tema di Valorizzare luoghi e  sentieri della resistenza in provincia di Belluno a partire da Casera La Spasema e i saluti dell’Amministrazione di Borgo Valbelluna, Roberto Tacca (presidente dell’Anpi “La Spasema”) farà una breve Introduzione storica volta a delineare i tratti salienti della Resistenza bellunese. Interverrà poi Nanni Dorigo (Isbrec) che leggerà alcuni passi tratti dal libro di Giuseppe Gaddi, La Spasema. Piccola storia della Resistenza bellunese, testo che narra proprio le vicende che portarono alla formazione del primo distaccamento armato operante in provincia di Belluno. Successivamente, Roberto Mezzacasa (Isbrec) illustrerà un progetto volto a realizzare un percorso storico nelle Prealpi bellunesi, caratterizzati da notevole interesse storico in relazione sia alla lotta di liberazione sia pure ad altri momenti storici.

Qualora le condizioni meteo non consentissero di svolgere l’iniziativa secondo il programma stabilito, l’incontro si terrà, sempre alle ore 11.00, presso la sala della Società operaia di Mutuo Soccorso di Lentiai, in via Mentana, 1.

La passeggiata e l’incontro presso la casera saranno l’occasione per riflettere sulla possibilità di procedere con un progetto di recupero del manufatto, ormai in stato di abbandono, e nel contempo di ritornare col pensiero ad un momento decisivo per la nascita del movimento resistenziale nel territorio bellunese: un buon modo per celebrare la festa che ricorda la caduta della dittatura fascista in Italia e la liberazione del nostro territorio dal dominio nazista.

Poiché il percorso che porterà alla casera sarà in parte su sentiero, i partecipanti sono invitati ad indossare abbigliamento da montagna e calzature adatte.

La partecipazione è libera e gratuita.

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori scrivendo una mail all’indirizzo istitutobelluno@libero.it o telefonando al numero 3407221949.

Alla ricerca della libertà. Ieri come oggi storie di Resistenza

Per la Festa della Liberazione, martedì 25 aprile, alle ore 17.00, presso la Sala ex Latteria di Bolzano Bellunese si terrà l’incontro Alla ricerca della libertà. Ieri come oggi storie di Resistenza. Organizzato da Circolo 25 aprile, Isbrec, Anpi e Fondazione Società Bellunese, l’appuntamento intende riflettere sul tema della/e Resistenza/e in Italia e nel mondo. Tra letture, canti e filmati, l’occasione per celebrare in modo diverso il il 25 aprile.

Partigiani a Bolzano Bellunese dopo la Liberazione

Nel corso dell’appuntamento, dopo la lettura di testi e poesie legate alle Resistenza nel mondo contemporaneo e l’esecuzione di canti della Resistenza italiana, sarà proiettato il filmato Impiccàti il 10 marzo mentre spuntavano gli anemoni, realizzato per il settimanale l’Amico del popolo dal giornalista Luigi Guglielmi e Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec.

Visualizza la locandina qui

Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare

Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza

Nel quadro delle celebrazioni della Festa della Liberazione 2023, martedì 25 aprile, il Comune di Belluno, in collaborazione con l’Isbrec, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, la Federazione Italiana Volontari della Libertà, il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, ha predisposto il programma delle cerimonie commemorative ufficiali, a ricordo e omaggio di quanti combatterono e sacrificarono le loro vite per la Libertà. 

L‘appuntamento è alle alle 9.45, con il ritrovo al pennone di piazza dei Martiri per l’alzabandiera. Di qui si proseguirà in corteo per la deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza, con l’intervento del Sindaco, Oscar De Pellegrin, e l’orazione ufficiale a cura di Livio Vanzetto, storico e docente dell’Università degli Studi di TriesteLa Cerimonia sarà accompagnata dalla Filarmonica di Belluno 1867.

Successivamente, alle 11.30, nella sala “Bianchi” di viale Fantuzzi 11, dopo il saluto del Presidente del Consiglio comunale, Luciano Bassi, verrà proiettato Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza, un documentario di Dario Dalla Mura e Elena Peloso prodotto da Associazione Memoria Immagine.

L’introduzione sarà curata da Enrico Bacchetti, Direttore dell’Isbrec, con la presenza degli autori.

Pescantina, comune di provincia di Verona, nel 1943 è testimone dei drammatici momenti dopo l’8 settembre, quando i treni di deportati percorrono la linea del Brennero verso i lager nazisti. Ma alla fine della guerra, proprio a Pescantina, ritorneranno centinaia di migliaia di ex deportati e troveranno nel paese e nella cittadinanza solidarietà, aiuto e accoglienza.
Questa è la storia anche di migliaia di giovani soldati bellunesi (4500-5000 secondo le verifiche più attendibili), che, non volendosi piegare alle imposizioni naziste, dopo l’8 settembre 1943 furono costretti a subire la deportazione in Germania nei campi per internati militari. Si tratta di una pagina di storia locale che, seppure in parte studiata, attende di essere meglio approfondita anche attraverso le numerose carte dell’Associazione Nazionale Ex Internati che, per la provincia di Belluno, si conservano presso l’archivio dell’Isbrec.
Il documentario che verrà presentato il 25 aprile, dunque, pur partendo dal contesto veronese evoca vicende che riguardarono anche la nostra terra e che, nel giorno in cui si celebra la Liberazione dal nazi-fascismo, meritano di essere ancora raccontate.

La cittadinanza è invitata a partecipare

Sostieni l’Isbrec con il 5 x 1000

Storia e memoria: il nostro impegno

Aiutaci a mantenere viva la memoria e raccontare ancora la nostra storia
Sulla dichiarazione dei redditi scegli Isbrec!

Codice fiscale > 93008970258


Aiuta l’Isbrec donando il 5 x 1000. Il tuo contributo ci consentirà di:

■  attivare progetti per riordinare l’archivio
■  catalogare i libri della biblioteca
■  realizzare nuove ricerche
■  ampliare l’offerta didattica
■  continuare l’opera di divulgazione
■  mantenere a Belluno e in provincia un centro di studi storici indipendente

 

come funzione il 5 x 1000?
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 (anche precompilato) e il modello Unico per le persone fisiche.
Destinare il 5 per mille non costa nulla a chi lo fa, ma aiuta chi lo riceve! Non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare dell’IRPEF, né è alternativo all’8 per mille.

Nei modelli della dichiarazione dei redditi (CU, 730 e UNICO) si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”: nella sezione relativa al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, C 1, del D.LGS. 3 luglio 2017, n. 117 …” inserisci il codice fiscale dell’Isbrec: 93008970258 e firma nello spazio dedicato.


Se presenti il 730 Precompilato sul sito delle Agenzia delle Entrate:
■   seleziona la voce Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
■   inserisci il nostro codice fiscale 93008970258 nel riquadro

Quali sono le scadenze?
Modello 730 (ordinario e precompilato): 2 ottobre 2023
Modello UNICO-Redditi: 30 novembre 2023


Puoi destinare il tuo 5 × 1000 anche senza presentare la tua dichiarazione dei redditi (ex UNICO o 730).
I contribuenti che ricevono il CUD possono donare il 5×1000 e il 2×1000. Devi solo recarti presso un ufficio postale o un CAF e consegnare in modo gratuito le schede per la destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD.
Devi compilare, firmare e consegnare la scheda dentro una busta chiusa entro la scadenza per la dichiarazione dei redditi.

Sulla busta devi indicare le seguenti diciture:
■  “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”
■  anno a cui fa riferimento la dichiarazione
■  codice fiscale personale, cognome e nome

Sostieni anche tu l’Isbrec!

Codice fiscale > 93008970258