Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 18.30 presso il Palazzo
Crepadona a Belluno si terrà la presentazione ufficiale al pubblico del progetto televisivo in 4 puntate “Lo sceneggiatore Rodolfo Sonego protagonista dei cinema italiano”, prodotto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione, tra gli altri, con l’Isbrec. Rodolfo Sonego (nato a Cavarzano il 27 febbraio 1921, partigiano durante la lotta di liberazione con il nome di battaglia “Benvenuto Cellini” e vincitore del premio San Martino nel 1992) è stato una delle massime figure del grande cinema italiano del XX secolo e il progetto televisivo, realizzato da trenta studenti del “Laboratorio per la realizzazione di documentari” del Dams diretti dal prof. Mirco Melanco (Università di Padova, Isbrec), intende ripercorrere le tappe che hanno portato Sonego ad essere uno dei maggiori sceneggiatori del cinema italiano e della commedia all’italiana.
Le quattro puntate di circa 40 minuti l’una (che saranno trasmesse nella loro interezza a breve da Telebelluno) raccontano la storia biografica di Rodolfo Sonego, ma nel contempo spiegano una fetta importante di storia del cinema italiano dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Novanta. Un racconto avvincente che lega Sonego anche al suo territorio natale, l’Alpago, e anche a San Pietro di Feletto dove Sonego, e la moglie Allegra, passavano le loro estati per circa trent’anni e dove è stata registrata l’intervista (14 luglio 1990) che è stata fondamentale per la riuscita di questo progetto televisivo. Il racconto è gestito dagli stessi studenti del Dams nella veste di storici di cinema. Essi hanno avuto l’onore di spiegare un passato così ricco di successi e di emozioni.
L’incontro di presentazione del progetto, che sarà moderato da Romina Zanon (Università di Udine, Isbrec), prevede innanzitutto la proiezione del trailer del documentario e, in seguito, gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni che hanno promosso l’iniziativa ossia i Comuni di Belluno, Alpago e San Pietro di Feletto, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, l’Isbrec e Telebelluno. Interverrà poi Mirco Melanco (docente del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e docente di Cinema del reale al Dams e di Storia della sceneggiatura alla Magistrale in Discipline dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, nonché responsabile scientifico del Laboratorio per la realizzazione di documentari del Dams) che presenterà la prima puntata del documentario. Al termine della proiezione interverranno Giulio Sonego, figlio di Rodolfo, nuovamente Mirco Melanco e gli studenti che hanno lavorato al progetto.
Entrata libera fino a esaurimento posti a sedere















