Per l’organizzazione di Isral e Provincia di Alessandria, lunedì 7 aprile alle ore 18.00 verrà presentato online il 76° Quaderno di storia contemporanea (QSC). Intitolato La memoria dell’acqua. Sistema idroelettrico, paesaggio e comunità montane, il Quaderno affronta la storia complessa del sistema idroelettrico nel nostro paese e l’impatto, talvolta tragico, che esso ebbe sul territorio. Il lettore vi ritroverà così ricostruite vicende relative all’arco alpino (saggi di Ferrario/Castiglioni, Da Deppo sul Cadore, Mocarelli sulla Valtellina, Nardelli-Malgrand sulla Valle Roya e Val di Susa/Moriana) e all’Appennino (Rapetti/Visconti sulla Valle Bormida) o alcuni suoi aspetti particolari (Agliani su idroelettrico e fotografia; Accornero/Loreto sui lavoratori del settore; Ferraris sugli impianti progettati da Pietro Portaluppi). È poi dedicato ampio spazio al crollo della diga di Molare (Bonaria e Gaballo/Barisone), il più grave della storia italiana prima del Vajont, argomento di cui qui scrivono Bacchetti e nella sezione didattica Roncati.
Nel corso dell’incontro di presentazione dialogheranno Tatiana Agliani, Giacomo Bonan, Luca Mocarelli e il direttore di QSC, Cesare Panizza.
L’incontro si potrà seguire sulla piattaforma Zoom chiedendo le credenziali di accesso all’indirizzo didattica@isral.it