Isbrec e Biblioteca del Comune di Seren del Grappa sono lieti di invitarvi alla conferenza
Bicentenario della nascita di Filippo De Boni
a cura del Prof. Giovanni Perenzin
canti del Risorgimento proposti dal coro
Vece Voci Feltrine
Venerdì 30 settembre – ore 20.30
Caupo, presso il Centro Civico
TUTTA LA POPOLAZIONE E’ INVITATA
ENTRATA LIBERA
Al centro dell’incontro, la figura di Filippo De Boni, giornalista, scrittore e uomo politico nato a Caupo (Seren del Grappa) il 7 agosto 1816, una delle figure di maggior rilievo del Risorgimento bellunese. Figlio di capomastro, proveniva da famiglia di artisti di umili condizioni. Avviato al sacerdozio, fu iscritto al seminario di Feltre dallo zio materno, curato si Rasai, uscendone nel 1834 dopo aver conseguito buoni risultati ma dimostrando una certa insofferenza nei confronti dell’insegnamento ecclesiastico.
Dopo un’esperienza al seminario di Padova, iniziò l’attività di insegnante privato e abbandonò l’idea di prendere i voti. Collaborò con Luigi Carrer nella redazione del giornale veneziano Il Gondoliere, di cui divenne direttore. Nel 1848 prese parte ai moti patriottici e, rientrato in Italia da cui era fuggito anni addietro, fu a Milano, Genova, Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane. Nel 1860 fece ritorno a Genova, dove fece parte della direzione del quotidiano di ispirazione mazziniana L’Unità Italiana. Dopo l’Unità d’Italia fu eletto deputato, assumendo posizioni anticlericali e di sinistra. Morì a Firenze il 7 novembre 1870.
visualiza la locandina