La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi

Nuovo appuntamento della rassegna “Liberazione 80” ideata per festeggiare gli 80 anni dalla fine della guerra di Liberazione. Il prossimo incontro è fissato per sabato 7 giugno alle ore 18.00 presso il Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore, quando Filippo Focardi parlerà de “La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi“.
Ingresso libero.

Sarà disponibile un servizio navetta con partenza dal piazzale di fronte al Museo dell’Occhiale. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso l’Auditorium Cos.Mo.

Per conoscere i prossimi appuntamenti della rassegna, consulta il programma completo.

Filippo Focardi
Laureatosi nel 1993 in Lettere e Filosofia presso l’Università di Firenze, nel 2000 Filippo Focardi consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea presso l’Università di Torino. Successivamente si perfeziona presso l’Università di Colonia in Germania e presso l’Istituto storico germanico di Roma. Nel gennaio 2015 ha ottenuto l’abilitazione nazionale a Professore di Prima fascia per Storia contemporanea. Oggi insegna presso l’Università di Padova.
Fa parte del comitato di direzione della rivista “Ricerche storiche”, della redazione della rivista “Italia Contemporanea”; del consiglio direttivo della Società italiana per la storia contemporanea dell’area di lingua tedesca (Siscalt), del comitato scientifico di due collane (“Antidoti” edita da Viella e “Le ragioni di Clio” edita da Pacini). È direttore del Centro di Ateneo per la storia della resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova (ex Istituto veneto per la storia della Resistenza).
I suoi principali temi di ricerca sono la memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale in Italia, le politiche della memoria in Europa, la questione della punizione dei criminali di guerra tedeschi in Italia e la questione della punizione dei criminali di guerra italiani, i risarcimenti alle vittime del nazionalsocialismo, i rapporti fra Italia e Germania dall’Ottocento ad oggi.
Pubblicazioni principali: La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza,2005; Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Repubblica federale tedesca, 1949-1955, Carocci, 2008; Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, 2013, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza 2020. Recentemente con Santo Peli ha curato il volume Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), Carocci 2025.